CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] sua cagione nei funerali fatti celebrare dalla Reale Nazione Francese abitante in Livorno all'augusta memoria di S.A.R. Luigi Delfino di Francia, Lucca 1711. Nello stesso anno il C. compilò una sorta di sommario storico ad uso dell'Ordine: Ristretto ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] in amore) e con Il conformista di Bertolucci. Ulteriori nominations giunsero per The day of the dolphin (1973; Il giorno del delfino) di Mike Nichols, Julia (1977; Giulia) di Zinnemann e Agnes of God (1985; Agnese di Dio) di Norman Jewison.
Dagli ...
Leggi Tutto
Vedi FISHBOURNE dell'anno: 1973 - 1994
FISHBOURNE (v. S 1970, p. 335)
B. Cunliffe
Dagli scavi degli anni 1960-1968 risulta che l'occupazione della località ebbe luogo subito dopo l'invasione romana del [...] stanze furono decorate con mosaici policromi, il più completo dei quali rappresentava un erote a cavalcioni di un delfino circondato da pannelli semicircolari, entro i quali erano raffigurati animali marini mitici. Altri mosaici, pur meno elaborati ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] pp. 396 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., VI, Venezia 1838, pp. 235 s.; B.G. Dolfin, IDoffin (Delfino) patrizi veneziani nella storia di Venezia dall'anno 452 al 1923 con la raccolta delle iscrizioni a loro riguardanti, Milano ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] . Fra i Proboscidati l’elefante indiano. Nei fiumi si trovano rappresentanti del gruppo dei Cetacei, quali il delfino del Gange (Platanista gangetica). Infine vari pangolini (Folidoti) completano il quadro della fauna mammalogica indiana.
L’avifauna ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ; nel 1344, Ugo di Ginevra, signore di Anthon, che aveva avuto il Gex in eredità, in odio ai Savoia ne fece omaggio al Delfino, ma Amedeo VI nel 1353 per rappresaglia contro le ostilità degli ufficiali di questo, cinse d'assedio il luogo e lo prese ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] col volto della Gorgone in mezzo, con una fascia intorno a belve e grifoni in lotta, e con una fascia a onde marine con delfini e figure accosciate di Sirene e di Sileni. A partire dal sec. IV scompaiono i candelabri, e vengono in uso i porta-lampade ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] sono 16 piante, 50 invertebrati e 53 vertebrati (tra cui lo squalo bianco, la foca monaca, la balena nera, il delfino comune e di Risso). Negli anni Novanta sono stati istituiti in Italia tre parchi nazionali comprensivi di aree marine (arcipelago ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] .
Le trattative per l'approvazione da parte del re durarono oltre sei mesi. I cattolici, e specialmente il nunzio Delfino (Zaccaria Dolfin), tentarono con tutti i mezzi di impedirla. Massimiliano, sorpreso dall'accordo degli evangelici si rifiutò di ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] ad Arras nel 1482, il 23 dicembre, stabiliva che Margherita, figlia di Maria di Borgogna e di Massimiliano e fidanzata del Delfino di Francia, Carlo, dovesse portargli in dote l'Artois e la Franca Contea. Massimiliano, con le armi alla mano, cercò di ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...