SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] , intanto, pensava di abolire la legge salica nella successione dei Savoia e di maritare Luisa, sorella del giovane duca, col delfino di Francia. Maurizio, allora, trattò una lega fra i principi italiani col granduca di Toscana; poi si recò a Chieri ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] certi animali, perché uno di questi salvò la vita d'un antenato. Così una famiglia del Madagascar non uccide il delfino, perché un delfino portò per il mare un antenato della famiglia, sottraendolo ai suoi persecutori (motivo di Arione).
In tutta l ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] 1532 il re convoca a Vannes gli stati generali di Bretagna, che accettano l'annessione alla Francia, pur pretendendo che il Delfino, come duca di Bretagna, soggiorni a Rennes. Nel 1547 Enrico II, divenuto re, mantenne per sé anche il titolo di duca ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] i Fiamminghi a Quesnoy; nel 1360, negoziò la pace di Brétigny, Carlo V lo chiamò nel suo consiglio e lo volle padrino del delfino. Morì nel 1387.
Suo figlio Giacomo ebbe il titolo di primo barone di Francia, fu ciambellano di Carlo VI e del duca di ...
Leggi Tutto
GERSON
Alberto Pincherle
. Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] vincitori ad Agincourt - allo sciogliersi del concilio, G. non osò ritornare in una Francia, dove il re era prigioniero, il Delfino (poi Carlo VII) privato d'ogni diritto. Cercò rifugio in Austria, nella Badia di Mölck (allora [1418] riformata con l ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] I, la caduta del contestabile non si poté evitare: nel giugno 1541 lasciò la corte, e non vi ricomparve che quando divenne re il delfino Enrico, per il quale egli aveva parteggiato contro Francesco I. Enrico II fu nelle sue mani. Nel 1551, A. ebbe la ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] Pecquigny, nel quale Luigi prometteva di pagare a E. 75.000 corone all'anno per la vita e acconsentiva al matrimonio del Delfino con la figlia di E. Elisabetta. Le discordie di Clarence con suo fratello Riccardo, duca di Gloucester, e il suo progetto ...
Leggi Tutto
FORNOVO di Taro (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Paese del Parmense. È posto sulla strada della Cisa, a 22,8 km. a SO. di Parma, in amena posizione, a 140 [...] fu stimata allora a trecentomila ducati, l'elmetto, la spada, i sigilli del re, parte dell'archivio regio, il ritratto del delfino, l'altare portatile, le reliquie, l'ufficio di preghiere. Gl'Italiani credettero di aver vinto; a Mantova il duca fece ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] di tal genere agli eventi dinastici o politici che scandivano la vita della famiglia reale e dello Stato, come il battesimo del delfino, avvenuto a Saint-Germain-en-Laye il 24 marzo 1668, in occasione del quale si eseguì il suo Plaude laetare Gallia ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] , che inventò nelle solenni feste, che faceva il cardinal di Polignac per la nascita del Delfino" (Pascoli, p. 655). L'incarico di realizzare per la nascita del delfino di Francia la macchina dei fuochi d'artificio in piazza Navona con "gran colonna ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...