STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] . In ricompensa dei suoi servigi, il re gli offrì nel 1544 lettere di naturalizzazione e lo nominò cavaliere d’onore della delfina di Francia, Caterina de’ Medici.
Qualche anno più tardi, con la salita al trono di Enrico II, Roberto con i fratelli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] vita della capitale. Il M., inoltre, che nutriva interessi letterari, fu iscritto all’Arcadia con il nome di Delfino Eracleo.
Anche il matrimonio con Andreana d’Avalos de Guevara rientrava nel progetto di consolidamento della sua posizione sociale ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] come il più importante istituto bibliotecario nel Friuli del XVIII secolo (Orazione all'illustriss. e reverendiss. monsignor Dionigi Delfino patriarca d'Aquileia in rendimento di grazie per la sontuosa libreria da lui aperta in Udine, Venezia).
I ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] della Confraternita di S. Croce. La chiesa fu consacrata il 30 nov. 1764 (ibid.).
L'anno dopo, con G. M. Delfino, l'E. preparò il grandioso progetto per la parrocchiale di Caraglio (Cuneo), che fu successivamente affidato a F. Nicolis di Robilant ed ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] e i Putti sulla cimasa della Biblioteca Queriniana di Brescia; di ugual qualità, se è suo, è il Nettuno col delfino del giardino Suardi, in via Trieste a Brescia; non troppo migliore l'Angelo sulla facciata della chiesa della Carità in Brescia ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] secondo uno schema noto per Clitennestra. Ino seminuda, con il piccolo Melikertes nelle braccia che si precipita nel mare dove un delfino o un dio marino l'attende, è un motivo che appare ripetutamente nelle monete di Corinto e delle sue colonie in ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος)
A. Comotti
1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] una corona di tralci da cui pendono grappoli d'uva, con una folta barba in mezzo alla quale sono intrecciate teste di delfini, il volto e il petto coperti di alghe; per le monete di Itanus (Creta) e per alcune gemme.
Monumenti considerati. - Mosaico ...
Leggi Tutto
Nichols, Mike
Sebastiano Lucci
Nome d'arte di Michael Igor Peschkowsky, regista e attore cinematografico e teatrale, naturalizzato statunitense nel 1944, nato a Berlino; il 6 novembre 1931 da padre [...] e Ann-Margret. N. realizzò poi due opere di minor livello (il thriller politico The day of the dolphin, 1973, Il giorno del delfino, e la commedia noir The fortune, 1975, Due uomini e una dote), il cui insuccesso lo spinse a dedicarsi per alcuni anni ...
Leggi Tutto
LUCULLO (L. Licinius Lucullus)
A. Longo
Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] diversa da quella dei busti sopra descritti, con la lettera L. ad ambedue i lati della testa, sotto la quale è un delfino con un ramo di olivo in bocca. Questo potrebbe essere un accenno alla vittoria di Lemno contro la flotta parthica, riportata da ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] retro, Nettuno - con il capo cinto di lauro, in pugno il tridente - incoronato da una piccola Vittoria; sul retro, un delfino cavalcato da un personaggio ignudo con una lyra nella sinistra.
Bibl.: P. Camassa, La Romanità di B., Brindisi 1934; P. Skok ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...