Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] ricorrono parecchie invenzioni geroglifiche moderne e figurazioni simboliche, tra cui quella famosa della moneta di Tito, il delfino avviticchiato all'ancora, col motto: Semper festina lente, che doveva essere adottato per le edizioni aldine. Aldo ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] l'indipendenza della stessa nazione. Ch. d'O. ebbe tuttavia l'orgoglio d'entrare a Parigi da vincitore (1414), a fianco del delfino, e di sconfiggere e obbligare a una pace umiliante l'assassino del padre; la sorte gli diede ancora l'onore d ...
Leggi Tutto
PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus)
Mario Niccoli
Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] appartengono cronologicamente soprattutto al periodo 394-404 e sono in gran parte indirizzate a vescovi o amici della Gallia: Delfino e Amando di Bordeaux, Esuperio di Tolosa, Simplicio di Vienna, Alitio di Cahors, Diogeniano d'Albi, Dinamio d ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] . Nominato cancelliere di Savoia nel 1452, si attirò l'odio di una gran parte dell'alta nobiltà, specialmente quando il Delfino di Francia, suo protettore, cadde in disgrazia presso il padre, Carlo VII. Fuggì perciò dallo stato e i sigilli furono ...
Leggi Tutto
Cittadina francese del dipartimento delle Hautes-Alpes, situata nell'alta valle della Durance, alla confluenza di tre piccole valli (Durance superiore, Guisane, Cerveyrette). Essa domina l'accesso a una [...] Medioevo fu il capoluogo del pagus Briantinus. Acquistata nel sec. XI dal conte d'Albon, delfino del Viennois, la città seguì, d'allora in poi, la sorte del Delfinato: essa fu il capoluogo d'una castellania e di una podesteria, e fu parecchie volte ...
Leggi Tutto
nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate)
Domenico Consoli
Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] che enciclopedico-moralistica (Corti): le liriche di Guilhelm di Monthanaghol, Arnaut de Maraill, Giraut de Borneill, la tenzone del Delfino d'Alvernia Roberto I col trovatore Perdigon (" gentil corage / Fan los gentils els joios, / E l gentileza de ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] nuovo teatro del suo palazzo - e come quelle per la corte e per il cardinale Mazarino, che lo avrebbe voluto maestro di disegno per il delfino (i Giochi di carte [ibid., nn. 489-687] del 1644 furono ideati come divertimento istruttivo appunto per il ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] bidet, La terapia trasfusionale nella pratica, ed. it. a cura di G. Isacchi, Roma, Delfino, 1989; f. mandelli, Ematologia: fisiopatologia clinica, terapia, Roma, Delfino, 1984, 19912; p.l. mollison, c.p. engelfriet, m. contreras, Blood transfusion in ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] Santos e Uribe. Uribe ha dunque costruito un suo nuovo partito, si è fatto eleggere senatore e ha presentato contro il suo ex delfino un candidato che è arrivato in testa al primo turno, col 29,2% contro il 25,6%. Per spuntarla al ballottaggio con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] carta di Enrico I. La conferenza di Runnymede (15-19 giugno) fallisce e i baroni ribelli eleggono re d’Inghilterra il delfino di Francia, figlio di Filippo II Augusto, il futuro Luigi VIII (settembre-ottobre 1215). Il fronte di opposizione si allarga ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...