DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] Napoli risiedendo alla Dogana del sale (Prota Giurleo, 1955, p. 260). Un documento lo ricorda in città nel maggio del 1683 (Delfino, 1984, p. 159). Citato in documenti del febbraio e del novembre 1693, la sua data di morte.va perciò collocata per lo ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] confortevole, a rileggere i documenti, e di cui Recco senior pare fosse addirittura socio di minoranza (A. Delfino, Documenti inediti su alcuni pittori napoletani del Seicento tratti dall’Archivio storico del Banco di Napoli, in Ricerche ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] Carlo concluse con le città e i baroni provenziali sottomessi (con Avignone il 10 maggio 1251; con Marsiglia il 6 giugno 1257; con Guido, delfino di Albona e di Vienne, il 17 luglio 1257; con Apt il 28 ag. 1257; e con Hyères il 19 luglio 1259), nei ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luca
**
Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] notizie sicure sul C.: si sa, comunque che egli fu, in data a noi ignota, vicario del vescovo di Parma, Delfino della Pergola (che tenne quel vescovato dal 1425 al 1463), mentre è probabilmente da identificare con lui quel "Lucas de Cantarelis ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] il principio della esclusione delle donne dalla successione comitale.
A. ereditò dal fratello il peso della guerra con il delfino Guigo VIII, che era legata ad una situazione territoriale difficile, anche per addentellati di feudi.
Il conte Edoardo ...
Leggi Tutto
Reed, Donna
Francesco Costa
Nome d'arte di Donna Belle Mullenger, attrice cinematografica statunitense, nata a Denison (Iowa) il 21 gennaio 1921 e morta a Los Angeles il 14 gennaio 1986. Bruna, delicata, [...] parti secondarie: interpretò infatti la sorella minore di una femme fatale (Lana Turner) in Green dolphin street (1947; Il delfino verde) di Victor Saville, e quella maggiore di una viziata ereditiera (Elizabeth Taylor) in The last time I saw Paris ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'incisori e diseguatori francesi fioriti durante i secoli XVII e XVIII. Nicolas C., il Vecchio, nato a Troyes nella Sciampagna verso il 1620, morto a Parigi nel 1686. Sotto l'influenza del [...] (1745) e più specialmente il Gioco del re nella grande galleria di Versailles e il Corteo funebre della Delfina (1746), meraviglioso per il movimento e per l'ambiente pittoresco, veri capolavori dell'acquaforte che preannunziano le pagine di Moreau ...
Leggi Tutto
LUDOVICO duca di Savoia
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] nobili profughi contro il duca. E poiché, contro la volontà di Carlo VII, L. acconsentì che la figlia Carlotta sposasse il Delfino, il futuro Luigi XI, il re impose con minacce alla Savoia l'aspro trattato di Cleppié, che ribadiva la supremazia della ...
Leggi Tutto
PUTIN, Vladimir Vladimirovič
Silvio Pons
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di umili origini, laureato in diritto internazionale, P. iniziò molto giovane [...] sovietica. Il suo potere personale si fece così incontrastato che nel 2008 egli poté designare il proprio successore nel delfino Medvedev e mantenere il proprio controllo nella veste di capo del governo. Fu rieletto presidente nel 2012.
La politica ...
Leggi Tutto
MARIA Leszczyńska, regina di Francia
Roberto Palmarocchi
Nata a Breslavia il 23 giugno 1703 da Stanislao (che fu l'anno dopo re di Polonia) e da Caterina Opalińska. Quando il padre fu detronizzato, [...] questo momento M. fu completamente estranea alla vita del marito. Si formò un piccolo circolo, che fu frequentato dal delfino e dai capi del partito devoto, e che fece qualche sommessa opposizione alla politica del governo. M. morì quasi dimenticata ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...