FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] di intensa fantasia. Eos, l'Aurora, sulla quadriga tirata da candidi destrieri, sorge dalla superficie del mare (indicato da un delfino e da due animali fantastici: questi ultimi suggeriscono l'idea di un mondo lontanissimo, sito al di là di ogni ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] Fu due volte in Francia nel 1517, quando il duca fu delegato dal pontefice a presenziare alla cerimonia del battesimo del delfino e in occasione del matrimonio dello stesso Lorenzo con la principessa Maddalena de la Tour d'Auvergne. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
BARATTA, Andrea
Hugh Honour
Di probabile origine carrarese, si sa poco di lui e della sua attività di scultore. In un documento nell'archivio Doria un Andrea Baratta è detto autore dei due angeli sul [...] per una fontana nel cortile del Palazzo ducale di Modena, un gruppo con Nettuno che rapisce Anfitrite con un delfino,probabilmente da identificarsi con il gruppo dello stesso soggetto ora sullo scalone del Palazzo Este a Sassuolo. Quest'opera ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Lorenzo
Paola De Peppo
Appartenente al ramo di S. Maria Formosa "senza Rose" della nobile famiglia veneziana., era figlio di Andrea (Andriol) "dall'arma d'oro" (entrato in Maggior [...] , capitano generale in Golfo, succedendo a Silvestro Morosini; cessò dall'incarico il 10 febbr. 1433, quando venne sostituito da Delfino Venier "mazor". Nel 1436-37 fu podestà a Verona e nel 1439 luogotenente ad Udine. Concluse la sua carriera ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] -Châtel il 16 o 17 maggio 1268 (il testamento è del 6 maggio), lasciando solo una figlia, Beatrice, sposa di Guigo Delfino. Suo erede nella contea di Savoia fu il fratello Filippo.
Bibl.: Oltre alle storie generali della casa di Savoia (S. Guichenon ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] Edoardo con sua cugina Maria, ma nel 1549 gli Scozzesi respinsero questo accordo e diedero la principessa in sposa al delfino di Francia. Quindi nel 1550 furono intavolati negoziati per un matrimonio fra Edoardo ed Elisabetta, figlia di Enrico II di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] inazione per aver indugiato gran parte dell'estate nel porto di Zara, a fine anno venne sostituito da Giacomo Venier di Delfino, che però morì quasi subito: e così il Marcello riebbe il comando dell'armata.
Nel maggio '84, dietro suggerimento del ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] ruolo normativo delle parti sociali che si intreccia con processi decisionali attribuiti in prima istanza a decisori politici (M. Delfino, Note su Jobs Act, flexicurity e ordinamenti sovranazionali, in Dir. lav. merc., 2015, 407 ss.). Si tratta di un ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, soprattutto nei Fondi Giano Accame, Adalberto Baldoni, Mario Cassiano, Raffaele Delfino, Istituto di studi corporativi, Gaetano Rasi, Primo Siena, Nino Tripodi.
A.A. Mola, Giorgio Almirante, in Il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] . aveva avuto anche il non facile incarico di accogliere degnamente il delfino di Francia, Renato - inviato con un corpo d'armata in i risentimenti della popolazione italiana; nei confronti del delfino, poi, a cui venne usato un trattamento ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...