Caifas
Pietro Mazzamuto
Vocabolo aramaico (significa " oppressore "; in greco Καῒάφας), con cui si denominò il sadduceo che fu sommo sacerdote in Gerusalemme dal 18 a.C. al 36 d.C. e che i Vangeli (Matt. [...] nell'Inferno di D., in Nuovi studi e ritratti, Bologna 1894; I. Della Giovanna, Il c. XXIII dell'Inferno, Firenze 1901; F. Delfino, La bolgia degli ipocriti, in " Rivista d'Italia " aprile 1905, 533 ss.; G. Semeria, Il c. XXIII, in Lect. Genovese 468 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni (Zuan)
Giovanni Mariacher
Veneziano, figlio di Pasqualino, non è certo appartenesse alla medesima famiglia nobiliare dell'architetto Giovanni Alvise. Il primo documento che lo riguarda [...] (Friedländer) solamente sei medaglie firmate e datate: il busto del poeta veneto Filippo Maserano (1457; nel verso Arione sul delfino); il busto del medico pisano Filippo de'Vadi (1457; nel verso Figura romana con elmo e corazza); il busto del ...
Leggi Tutto
Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] !, adattamento di un feuilleton diretto da Mario Caserini. Come Elsa Holbein, la spia che fa innamorare di sé il delfino di un immaginario principato dell'Europa centrale, B. interpretò il suo primo ruolo cinematografico di femme fatale. Il corpo ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] suo fratello (settembre del 1446) interruppero momentaneamente la sua carriera: si rifugiò nel Delfinato, dove si occupò di affari savoiardi per conto del delfino Luigi, futuro re di Francia. In particolare fu incaricato di concludere il matrimonio ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Tommaso
Freddy Thiriet
Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II.
Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] erano impadroniti del castello di terra a Laiazzo.
Prima del B. un altro ambasciatore veneziano di più illustre stirpe, Delfino Dolfini aveva trattato con Leone, ottenendo sicurezza e libertà di commercio per i Veneziani che trafficavano nel regno d ...
Leggi Tutto
Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] autobiografiche e impreziosita da un originale commento jazzistico di John Lewis, questa cronaca dei tristi amori di un delfino del capitalismo lombardo resta una delle rare occasioni in cui una certa borghesia viene raccontata dall'interno. Nella ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] rientra nell'ambito delle forme provinciali di età adrianea. Alcune cattedre in pietra, con bracciuoli in forma di delfino, adoperati come materiale nelle mura, attestano l'esistenza di un Teatro, cui parrebbe appartengano due archi scoperti nelle ...
Leggi Tutto
PERIBOIA (Περίβοια)
A. Bisi
2°. - Moglie del re Polibo di Corinto, la quale nel ciclo della leggenda di Edipo accoglie il fanciullo esposto dai suoi genitori, Laio e Giocasta, sul Citerone (cfr. Apollod., [...] ; che questo sia avvenuto presso la riva del mare è indicato da una dea marina, probabilmente una nereide, seduta su un delfino alla destra di Hermes, e dai blocchi rocciosi che sono ai piedi delle figure; il ruolo svolto dal dio del caduceo rimane ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] conte Umberto II aveva creato a G. nel 1339 l’università e l’anno successivo il consiglio delfinale, che nel 1452 il delfino Luigi (poi Luigi XI, re di Francia) trasformò in Parlamento. Durante le guerre di religione fu teatro di lotte sanguinose fra ...
Leggi Tutto
Figlio di Tommaso III signore del Piemonte e di Guya di Borgogna dovette, giovinetto, contendere con lo zio Amedeo V di Savoia per conservare i territorî ereditati dal padre (1282). Solo nel 1294 riusci [...] . F. morì in Pinerolo il 25 settembre 1334. Nel 1312 aveva sposato in seconde nozze Caterina di Vienne, sorella del Delfino di Grenoble, da cui ebbe numerosi figli: Giacomo, Amedeo, Edoardo, Tommaso, Aimone e sei femmine.
Bibl.: Datta, Storia dei ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...