Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Di etnia yoruba e di religione cristiana, dopo aver frequentato una scuola militare in Gran Bretagna O. intraprese la carriera nell'esercito fino al grado di [...] dal Parlamento nel suo tentativo di modificare la Costituzione per concorrere a un terzo mandato (2006), nelle sanguinose e controverse elezioni politiche di aprile 2007 è stato eletto alla presidenza del paese il suo delfino Umaru Musa Yar΄Adua. ...
Leggi Tutto
. Ritrattisti francesi del sec. XVI. Un Jean C., pittore, che visse a Bruxelles nel 1475, pare fosse il capostipite di questa celebre famiglia. Un suo presunto figlio, Jean C., detto Janet, si trova a [...] per una copia conservata a Chantilly. Originali invece i ritratti della principessa Carlotta (già coll. Thomson) e del piccolo delfino Luigi (Museo di Anversa), di Luigi de Clèves (Museo di Bergamo), di un Ignoto con un volume del Petrarca (Hampton ...
Leggi Tutto
Architetto, ingegnere e scrittore, nato a Ribemont (Aisne) nel 1618, morto a Parigi il 21 gennaio 1686. Come precettore di Luigi Enrico di Loménie conte di Brienne visitò, tra il 1652 e il 1655, tutta [...] Accompagnò in Italia Seignelay, uno dei figli del Colbert, e in seguito ricevette l'incarico d'insegnare matematiche al Delfino. La prodigiosa varietà delle sue conoscenze e attitudini appare dai suoi scritti. Già più che cinquantenne cominciò la sua ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] sul Ducato.
Le relazioni di L. I con Carlo VII, re di Francia, furono sempre tese. Il duca aveva apertamente sostenuto il delfino Luigi, i cui rapporti con il padre non erano dei migliori. Nel 1445, in seguito a un trattato concluso con Carlo VII ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] in favore dei pittore siciliano Bellavia (Bertolotti, 1885, p. 177). La successiva notizia è del 1681 allorché è certamente a Napoli (Delfino, 1985); il 2 febbr. 1683 sPOsò a Napoli Anna Galdieri, figlia di Cesare, che morì di lì a poco con il ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] femminile uscente da conchiglia e il pegaso; il quattrunce, la testa maschile e il cantharos; il teruncio, il pesce raia e il delfino; il biunce, il galletto e la scarpa; l'oncia, l'àncora e la leggenda; la semioncia, H. e As.
Fem10 (Firmum) fonde ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] di Luxeuil e quello vescovile di Arras (1453). Ma J., intrigante e di scarso senso morale, passò presto al servizio del delfino di Francia, il futuro re Luigi XI, che si era rifugiato nel Brabante. Salito al trono questo re, volle ricompensare J ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] di cortesia". Ebbe parte prominente nelle campagne francesi del 1417-1418; nell'ottobre 1418 fu incaricato dei negoziati col delfino e con la Borgogna. Fu poi primo oratore inglese alla conferenza di Meulan, e rappresentò Enrico nei preliminari del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda
Armando Tallone
Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] contribuì alla difesa della Provenza invasa da Carlo V. Rotta la tregua di Nizza del 1538, Cl. fu insieme con il delfino, il futuro Enrico II, nel corpo d'armata che doveva riconquistare il Rossiglione e quando nel 1543 i Turchi alleati di Francesco ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] avvenuto inserimento dei Gondi tra le famiglie più influenti della corte, come testimoniava il fatto che al matrimonio era presente il delfino, il futuro Francesco II, di cui il Grillet era "ecuyer", e la moglie di questo, Maria Stuarda. Di lì a poco ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...