GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco
Emilio Pandiani
I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] e le armi dei G. Alla sua morte (1454) il figlio Catalano riprende la fortezza di Monaco, venduta da Giovanni I al delfino di Francia nel 1452, ma non pagata nei due anni successivi. Morendo nel 1457 lascia erede la figlia Claudina, sposa di Lamberto ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico, nato il 20 luglio 1789 a Mezzana Corti, presso Pavia, morto il 26 marzo 1860 a Pavia. Non ancora ventenne, fu nel 1807 chiamato alla cattedra di matematica nella scuola militare [...] scuola matematica di Pavia salì in alta fama. Sono stati scolari di quella scuola Pier Luigi Maggi, Luigi Cremona, Delfino Codazzi, Felice Casorati, Eugenio Beltrami, Francesco Brioschi. Il B. è perciò considerato come colui che più ha contribuito al ...
Leggi Tutto
SILVESTRE, Israël
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Nancy il 15 agosto 1621, morto a Parigi l'11 ottobre 1691. Allievo a Nancy di Israël Henriet, suo zio, andò a Parigi, e vi aprì un negozio [...] , progetti, scenarî, balletti, come i Piaceri dell'Isola Incantata. Oltre avere inciso molto per Luigi XIV, fu maestro del delfino di Francia. Memore dei modi del Della Bella e del Callot, a sua volta ebbe influenza su Sebastiano Le Clerc.
Bibl ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] nel 1565 a Nicolò Sagredo, con dote di 3000 ducati) e Orsetta. Rimasto vedovo, Paolo si risposò nel 1563 con Elisabetta Delfino, fu Zuanne, e di nuovo nel 1578 con Marina Venier di Daniele; poiché anche queste nozze non gli diedero figli maschi, la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] e due anni dopo partecipò all'ambasciata inviata a Versailles al fine di congratularsi per la nascita del primogenito del delfino.
Al fianco di Massimiliano Emanuele, che si guadagnò la fama di condottiero valoroso e audace, il M. combatté nelle ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] ). E nel frattempo il B., tornato in Francia e divenuto alla corte il compagno inseparabile delle imprese amatorie e cavalleresche dei delfino, aveva trovato il modo di attirare su di sé l'ira dello stesso Francesco I con un altro clamoroso, cruento ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] s.l. 1989, ad ind.; Cento anni fa G. P., ispettore generale del genio navale, progettava il primo sottomarino italiano, il Delfino, in Aria alla Rapida!, 1989, vol. 17, pp. 3-8; F. Perinetti, Personaggi egregi di Ivrea e Canavese, Bolognino 1998, ad ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] seguito della prima edizione della mostra del ’600 napoletano, in Ricerche sul ’600 napoletano, Milano 1984, pp. 15 s.; A. Delfino, Documenti inediti per alcuni pittori napoletani del ’600…, in Ricerche sul ’600 napoletano, Milano 1985, p. 104; V. de ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] , pecora, maiale, volpe ecc.); volatili (aquila, cigno, cicogna, gru, oca, anatra, gallo, colomba ecc.); pesci (delfino, balena, cefalo, rombo, trota, salmone ecc.); rettili (biscia, serpente, vipera, lucertola, ramarro ecc.); insetti (api, farfalle ...
Leggi Tutto
Troyes Città della Francia centro-orientale (61.823 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Aube. È sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche e centro commerciale di una notevole zona vinicola.
Centro [...] il 21 maggio 1420 tra Enrico V d’Inghilterra e Carlo VI di Francia; quest’ultimo vi dichiarava erede, contro il delfino Carlo, il re inglese, cui dava in sposa la figlia Caterina, riconoscendone l’immediata successione nelle terre da lui occupate. ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...