GUINESS, Sir Alec
Attore drammatico e cinematografico, nato a Londra il 2 aprile 1914; allievo dello Studio of dramatic art di Fay Compton, dopo l'esordio recitò dal 1934 al 1938 con J. Gielgud e all'Old [...] di Dickens (da lui stesso adattato alla scena); King Lear di Shakespeare (parte di Fool); Saint Joan di Shaw (il Delfino); The prisoner di Boland; Vicious circle di Sartre; Hôtel Paradiso di Feydeau e Desvallières (Boniface). Nel cinema dal 1934, già ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] per lui la professione forense. Santorini optò invece per gli studi medici, sotto la guida del medico veneziano Francesco Delfino, che lo introdusse alla pratica clinica presso lo ‘Spedaletto’. Ottenuta la laurea il 18 ottobre 1700, con promotore il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi
Alfonso Mirto
RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti.
Non [...] di cardinale di Retz, per la sua ammissione all’Accademia, e un’altra di Carlo Dati indirizzata al cardinale Giovanni Delfino «sopra la Fenice»; infine, furono presentate alcune voci tratte dall’opera Le origini della lingua italiana (Parigi 1669) di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] con l'occupazione di parte del Ducato di Savoia (1536). Con l'arrivo in Francia di Caterina de' Medici, andata sposa al delfino, il D. divenne uno dei gentiluomini della sua corte, ove aveva il ruolo di coppiere, per cui gli spettava anche una ricca ...
Leggi Tutto
ALASIA (Adelaide, Adelasia, Alaxia)
Anna Maria Patrone
Figlia di Guglielmo il Vecchio del Monferrato, in anno imprecisato andò sposa a Manfredi II di Saluzzo: ne era già consorte nel 1173, come appare [...] aiuto da lui contro Raimondo Berengario di Provenza.
Tale documento è certamente un falso perché la figlia di Olderico (Olrico) Delfino, Adelaide (Alasia) era morta nel 1051; peraltro non si può ammettere che il marito, ancor vivo, le consentisse di ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] l'appoggio della borghesia cittadina, cercavano di stabilire. Il bisogno di trovare aiuti contro i varî nemici, specie i Delfini e gli Asburgo, spinse Amedeo a mutare le direttive politiche generali dei suoi predecessori e ad allearsi con Filippo IV ...
Leggi Tutto
PRAGUERIE
Giuseppe Martini
. Si chiamò La Praguerie in ricordo dei sanguinosi avvenimenti di Praga, una coalizione di grandi signori francesi contro il re Carlo VII, nel 1440.
Anima della rivolta fu [...] bande d'"Escorcheurs", malcontenti dell'ordinanza riformatrice del 2 novembre 1439. Il primo atto dei ribelli fu di guadagnarsi il delfino (il futuro Luigi XI), allora appena sedicenne, e l'impresa fu tutt'altro che difficile. Ma Carlo VII, reagendo ...
Leggi Tutto
Antica città della Spagna citeriore (i resti in località El Rocadillo, circa a mezza strada fra Gibilterra e Algesiras). Ricordata per la prima volta nella campagna di P. Scipione contre Annone (206 a. [...] sua abbondante monetazione è esclusivamente romana, mancando sinora monete fenicie e greche; immagini delle monete (pescatori, delfino, Nettuno, ecc.) confermano la sua importanza marinara; Posidonio e Plinio ci informano della ricca fauna delle sue ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] ’ottica dei mercati transazionali del lavoro,in Dir. rel. ind., 2011, 1; Schuld, C., La flexicurity in Germania, in Zoppoli, L.-Delfino, M., a cura di, Flexicurity e tutele. Il lavoro tipico e atipico in Italia e in Germania, Roma, 2008; Tangian, A ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] magister artis gramatice, fu tra gli abitanti della contrada S. Vitale presenti a un atto rogato in casa del maestro Delfino, chirurgo della stessa contrada, il 30 ott. 1372 (Cipolla, p. XVIII): verosimilmente a tale data aveva da poco raggiunto la ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...