Vaison-la-Romaine Centro della Francia meridionale, nel dipartimento di Vaucluse sull’Ouvèze.
È l’antica Vasio Vocontiorum, capitale della regione dei Voconzi, la più fiorente città della Gallia Narbonese. [...] di Francia aperta al pubblico) hanno riportato alla luce numerosi monumenti concentrati nel quartiere della Villasse (casa del Delfino con ambienti termali, strada commerciale con botteghe) e nella collina del Puymin (teatro, portico di Pompeo, casa ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] . Nel 1446 sembrava giunto all'apogeo della sua potenza; ma già i suoi nemici gli preparavano la rovina. Primo fra essi il delfino Luigi, che accomunava in uno stesso odio la Sorel e il B., e che mosse contro varie accuse e lo fece compromettere in ...
Leggi Tutto
MERCY-ARGENTEAU, Florimont-Claude, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico austriaco, nato a Liegi nel 1727, morto a Londra il 25 agosto 1794. Figlio del conte Antonio, compì gli studî all'Accademia [...] della corte di Vienna. Gran parte ebbe nella conclusione del matrimonio di Maria Antonietta con il delfino (1770) e presso la nuova delfina fu portavoce di Maria Teresa, consigliandole di essere meno sdegnosa verso il gruppo che circondava il ...
Leggi Tutto
Attore, nato a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891. Iniziò la sua carriera giovanissimo, sostenendo ruoli secondarî in più compagnie; si fece notare nel 1921 a fianco della Duse, nella Porta chiusa, nella [...] alle due sorelle riunite interpretò, tra l'altro, il protagonista di Gian Gabriele Borkman. Discussa la sua interpretazione del Delfino nella Santa Giovanna di shaw. Dal 1928 a oggi è apparso in molte altre compagnie, sia come primo attore, sia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] di Baldovino dai Ss. Apostoli (con il quale soprattutto viene confuso il D.), Giacomo di Giovanni il Grande, Giacomo di Delfino da S. Canciano, Giacomo di Raffaele da S. Canciano, Giacomo di Leonardo e Giacomo procuratore. Non tutti i Giacomo Dolfin ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] III di Savoia, suo avo, ne organizzò le nozze con Luigi Stanislao Saverio di Borbone, conte di Provenza (1755-1824), fratello del delfino di Francia (il futuro Luigi XVI), più giovane di lei di due anni. Le trattative furono condotte fra il 1769 e il ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] nella spada individuale (Carlo Pavesi), nella spada a squadre (D. Mangiarotti, F. Bertinetti, C. Pavesi, A. Pellegrino, G. Delfino, G. Anglesio) e nel tiro al piattello (Galliano Rossini); quelle d'argento nella velocità m 1000 di ciclismo (Guglielmo ...
Leggi Tutto
ATTI, Francesco degli
**
Nato a Todi da Andrea, compì studi di diritto canonico, conseguendo, com'egli stesso ci dice nel suo trattato, De quarta canonica piorum legatorum debita episcopo, il titolo [...] Filippo, vescovo di Ferrara, in Piemonte, per far parte della commissione di arbitrato decisa dal papa per riconciliare Carlo, delfino di Vienna, ed il giovanisso Amedeo VI. Dopo lunghe discussioni i due principi finirono per trovare l'accordo il 27 ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] sono emersi sugli altri: lo statunitense M. Spitz che ha conquistato 7 medaglie d'oro (100 m e 200 m s.l., 100 m e 200 m delfino, 3 gare di staffetta) e l'australiana S. Gould con 3 medaglie d'oro (200 m e 400 m s.l., staffetta 4 × 200 mista), una d ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Ambrosio de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato in provincia di Murcia probabilmente verso il 1575, morto non sappiamo quando, forse in Francia, dove visse quasi sempre. Appartiene a [...] tra le due regioni. Miglior fortuna di altri vi dovette avere il S., già soldato nelle guerre della Lega, se fu nominato maestro del Delfino da Enrico IV e poi da Luigi XIII. Da Parigi si portò a Rouen e vi dimorò, a capo di un collegio dove s ...
Leggi Tutto
delfino1
delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...