• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [1126]
Biografie [467]
Storia [254]
Arti visive [159]
Archeologia [89]
Religioni [80]
Letteratura [44]
Geografia [34]
Diritto [40]
Sport [29]
Musica [30]

CANDIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Pietro Paolo Orvieto Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] e autore di un dialogo contro il Savonarola). Rimasto nel 1483 vacante il posto di abate di S. Michele di Arezzo, il Delfino mandò a ricoprire l'ambito seggio il Candido. La presa di possesso fu pacifica, ma, poco dopo il suo insediamento, questi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELAIOUS I, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAIOUS I, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dalla coppa del Museo del Louvre, El. i, proveniente da Elaious; essa reca, come gran parte delle coppe [...] attribuitegli, scene di kòmos ed un delfino sotto ogni ansa. Sono della sua mano anche vari skỳphoi, la cui decorazione principale e più comune è costituita da Dioniso seduto, con satiri e menadi. La sua attività va posta nel pieno primo ... Leggi Tutto

CHARTIER, Alain

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Bayeux verso il 1385 di buona famiglia normanna. Dai documenti di archivio risulta ch'egli fu canonico di Notre-Dame (dal 1420). Nel 1418, quando il delfino, il futuro Carlo VII, lasciò Parigi, [...] egli faceva già parte della cancelleria come segretario del re. Seguì nell'esilio il giovanissimo principe e collaborò attivamente al tenace abilissimo sforzo di propaganda politica, con cui il vacillante ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SCOZIA – GIOVANNA D'ARCO – IDEALISMO – CARLO VII – AVIGNONE

Isabèlla di Baviera regina di Francia

Enciclopedia on line

Isabèlla di Baviera regina di Francia Figlia (1371 - 1435) di Stefano II duca di Baviera, sposò (1385) il re di Francia Carlo VI; la pazzia del marito le fece assumere nel governo una parte importante; si deve a lei, in gran parte, il trattato [...] di Troyes (1420), che escludeva il delfino Carlo dalla successione e dava la corona di Francia al re d'Inghilterra, Enrico V, cui aveva dato in sposa la figlia Caterina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ENRICO V – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla di Baviera regina di Francia (2)
Mostra Tutti

NARDI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Basilio Roberto Fornaciari – Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio. Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] venne inviato nell’ospitale di S. Martino di Pisa, del quale l’anno successivo fu nominato priore. Il 10 maggio 1487 Delfino lo designò suo vicario generale per l’eremo di Camaldoli e il sottostante monastero di Fontebuono. Tra i primi atti del suo ... Leggi Tutto

La Mothe Le Vayer, François de

Enciclopedia on line

La Mothe Le Vayer, François de Scrittore francese (Parigi 1588 - ivi 1672). Erudito e profondo conoscitore dei classici, sostenne quella filosofia del dubbio, che si estendeva per tutto il Seicento francese, con acuta ironia; di questo [...] Richelieu, chiamato (1639) nell'Académie appena sorta, fu nominato da Anna d'Austria precettore di Filippo d'Orléans, poi del delfino, il futuro Luigi XIV (1652-60). Negli anonimi e già segnalati Dialogues faits à l'imitation des anciens par Orasius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – SESTO EMPIRICO – ANNA D'AUSTRIA – FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Mothe Le Vayer, François de (2)
Mostra Tutti

LUIGI XVIII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XVIII re di Francia Pietro SILVA Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] al 1781, cioè fino alla nascita del delfino, rimase nella posizione di erede presuntivo al trono. Dotato di larga e pronta intelligenza e amante della cultura si imbevve delle idee di Voltaire e degli enciclopedisti, e fu fautore di un progresso ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – CONGRESSO DI VIENNA – OPINIONE PUBBLICA – MARIA ANTONIETTA – CONTE DI ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XVIII re di Francia (2)
Mostra Tutti

ARIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Narra Erodoto (Hist., I, 23-24) che Arione di Metimna, citaredo non inferiore ad alcuno del suo tempo e primo a comporre e rappresentare ditirambi, dopo aver dimorato a lungo presso Periandro di Corinto, [...] abbigliamento consueto, dopo di che si sarebbe gettato nelle onde. Assentirono i marinai, ed Arione fece appunto quanto aveva promesso. Ma un delfino si caricò sul dorso il poeta e lo portò al Tenaro. Corre di qui Arione a Corinto e narra il tutto a ... Leggi Tutto
TAGS: PERIANDRO DI CORINTO – ARIONE DI METIMNA – HEIDELBERG – DITIRAMBI – PLUTARCO

Romiti, Cesare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Romiti, Cesare Giulia Nunziante Dirigente d'azienda, nato a Roma il 24 giugno 1923. Dopo aver conseguito la laurea in scienze economiche e commerciali (1945), ha lavorato presso alcuni istituti bancari [...] nazionali e stranieri. Entrato nel 1947 nel gruppo BPD (Bombrini, Parodi, Delfino), nel 1968, dopo la fusione del gruppo con la Snia Viscosa, ne è stato nominato direttore generale finanziario per il coordinamento. È stato amministratore delegato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – CONFINDUSTRIA – DEUTSCHE BANK – SNIA VISCOSA – MEDIOBANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romiti, Cesare (1)
Mostra Tutti

TERENTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERENTIUS (T[e]r(entius) P. Moreno Mosaicista romano attivo in Britannia. Il nome è stato ricostruito ipoteticamente dalle lettere TR che si leggono in un frammento di mosaico a campiture geometriche [...] da Bignor nel Sussex. La presunta firma è presso una figura di delfino. Bibl.: T. Morgan, Romano-British Mosaic Pavements, Londra 1886, tav. a p. 206; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 45, n. 13; I. Calabi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 113
Vocabolario
delfino¹
delfino1 delfino1 s. m. [lat. delphīnus, gr. δελϕίς -ῖνος]. – 1. a. Cetaceo (Delphīnus delphis) di circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, con capo relativamente piccolo, che termina con un «becco» stretto e appuntito, lungo circa...
delfino²
delfino2 delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali