Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] contea d'Angoulême. Assalito in terra diFrancia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico il Nero, e battuto a Poitiers (1356), fu portato prigioniero in Inghilterra. Gli insuccessi del delfino Carlo lo obbligarono a ratificare un trattato ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1755 - Parigi 1793) dell'imperatrice Maria Teresa e di Francesco I di Lorena. Nel maggio 1770 sposò a Versailles il delfino, poi re Luigi XVI. Popolarissima all'inizio per l'avversione dimostrata [...] contatti con gli aristocratici emigrati e con la corte di Vienna, per favorire un intervento delle monarchie europee contro la Francia rivoluzionaria, proseguirono anche dopo il tentativo di fuga della famiglia reale, scoperto a Varennes (giugno 1791 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio di, cardinale
Rosario Russo
Quarto figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, nacque il 10 gennaio 1593. Il padre, per poter "aver sempre la più gagliarda parte nel pontificato", [...] la cognata oppose un rifiuto. Il Richelieu, intanto, pensava di abolire la legge salica nella successione dei Savoia e di maritare Luisa, sorella del giovane duca, col delfinodiFrancia. Maurizio, allora, trattò una lega fra i principi italiani col ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] xiii; ed è grazie al restauro e alla conservazione di due splendidi modellini di navi, donati al futuro duca di Parma alla metà del Settecento dal DelfinodiFrancia, che sappiamo come venisse impartita una rigorosa educazione marittima al piccolo ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] Manfredi a Norimberga; nel 1657 d'un Gismondo a Francoforte; tra il 1649 e il 1670 i fratelli bolognesi Briocci (Brioché) divertivano il delfinodiFrancia con le loro marionette. Nel 1667 un altro italiano, il Resonieri, aveva un teatrino ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] la morte d'Enrico il protettore Edward Seymour duca di Somerset invase la Scozia e vinse la battaglia di Pinkie; egli rimase tuttavia deluso, perché M. venne fidanzata al delfinodiFrancia e colà inviata immediatamente per esservi educata insieme ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] (1555). Poco dopo tornò in Scozia, dove la reggente Maria di Guisa, per ottenere l'approvazione alle nozze della figlia Maria col delfinodiFrancia, si mostrava tollerante. Fu accusato di eresia; il processo non si fece, ma egli tornò a Ginevra ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] ancora in diverse mani. L'ebbe Giovanni diFrancia, figlio di Carlo VI, dal 1401 al 1416; Carlo, delfinodiFrancia, dal 1416 fino al suo avvento al trono col nome di Carlo VII (1422); Archambaud, conte di Douglas, capo irlandese, nel 1424, che la ...
Leggi Tutto
MARIA Tudor, detta la Sanguinaria, regina d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, nacque il 19 febbraio 1516. Trascorse i primi anni affidata alle cure della [...] che doveva durare tutta la vita. Il padre se ne servì nella propria politica come d'una pedina, fidanzandola di volta in volta al delfinodiFrancia (1518), all'imperatore Carlo V (1521) e al duca d'Orléans (1527). Dal 1525 al 1527 ella risiedette a ...
Leggi Tutto
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...