Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] Francia col trattato di Vienna (1738) e i successi in Oriente. La scelta di accentrare il potere nelle mani di Fleury fu a lungo avversata dalle favorite di L.: la contessa di Mailly, la contessa di dieci figli; il delfino Luigi, nato nel 1729 ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] febbraio 1413, organizzando una vera insurrezione contro il delfino, facendo promulgare il 25 maggio 1413, la Come compenso per la cessione, gli Stati Uniti pagavano alla Francia 60 milioni difranchi.
Trattato del 1810. - Fu concluso il 16 marzo 1810 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] il contratto e sposare Bona, figlia del duca di Borbone, nipote del re diFrancia (1355). Già nello stesso anno, genti d'arme alla giornata di Poitiers del 1356. Largo di consigli e di appoggio morale al cognato, Carlo di Valois, Delfino e reggente ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina diFrancia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] l'ex-prima moglie del re, Margherita di Valois, doveva assicurare la successione al trono e procurare un riavvicinamento tra Francia e Casa d'Austria. Ma l'unione non fu felice. Un mese dopo aver dato alla luce il delfino, M. seppe che l'amante del ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] trovare aiuti contro i varî nemici, specie i Delfini e gli Asburgo, spinse Amedeo a mutare le direttive politiche generali dei suoi predecessori e ad allearsi con Filippo IV re diFrancia, senza tuttavia abbandonare completamente l'amicizia inglese ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re diFrancia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] con altri principi reali diFrancia, e solo nel 1367 poté tornare in Francia, promettendo di regolare la faccenda del suo tra le case di Orléans e di Borgogna e finì per aggregarsi agli Armagnacchi contro i Borgognoni. Il delfino Carlo, sul quale ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide di, duchessa di Borgogna
Carlo Morandi
Figlia primogenita di Vittorio Amedeo II e di Anna d'Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre 1685. Un articolo del trattato franco-sabaudo [...] le modèle de la Cour".
Nel 1711 il grande delfino morì di vaiolo; il duca di Borgogna si trovò improvvisamente elevato al rango di erede del trono, e Maria Adelaide a quello di futura regina diFrancia. Ma la sciagura si abbatté ancora sulla reggia ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo V di Savoia e di Sibilla di Bâgé, nacque, pare, l'8 febbraio 1284. Nel 1304 condusse genti d'arme in Fiandra al servizio del re diFrancia nella guerra contro gl'Inglesi; nel [...] il vecchio conflitto con il Delfinodi Vienne, E. fu di Bisanzio e Beatrice ad Enrico di Castiglia. Nel 1328 condusse un corpo di cavalleria in aiuto del re diFrancia contro gl'Inglesi, combatté alla battaglia di Cassel e partecipò alla presa di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Provenza, nel Delfinato, sconfisse gli Spagnoli, fu fatto luogotenente generale della Guienna, e come sindaco di Bordeaux fece prosciugare le paludi vicine alla città. Il figlio Gian Battista fu pure maresciallo diFrancia, governatore di Pont-Saint ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e, non meno, dai papi per ampliare il loro stato di Avignone e del Contado Venassino, fu acquistato dai re diFrancia; nel 1375 Carlo IV concesse al delfino i diritti di vicario imperiale nel regno d'Arles, riconoscendo così alla monarchia francese ...
Leggi Tutto
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, antica provincia francese, e in seguito...