• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Arti visive [166]
Biografie [140]
Archeologia [117]
Zoologia [34]
Storia [28]
Letteratura [28]
Religioni [21]
Cinema [15]
Medicina [18]
Diritto [17]

PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996 PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware) P. Moreno Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] , un frammento di grande sköphos dell'Agorà, che peraltro è ancora vicino alle anfore per l'identità dei motivi decorativi, onde e delfini, in argilla e bianco (B 6). Attorno alla metà del III sec. la novità più interessante è la comparsa di motivi ... Leggi Tutto

marinaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

marinaio [plur. marinari] Eugenio Ragni Nell'occorrenza di Cv IV XXVIII 3 (lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele, e soavemente, con debile conducimento, entra in quello) [...] in una similitudine - con la quale D. mostra di accedere alla comune credenza che sia segno di vicina tempesta l'inarcarsi dei delfini a fior d'acqua - il vocabolo compare in If XXII 20 Come i dalfini, quando fanno segno / a' marinar con l'arco ... Leggi Tutto

SAMOSATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOSATA (v. vol. vi, p. 1102) P. A. Pantos Dalla fine degli anni '80 S. giace quasi completamente sotto le acque dell'Atatürk Baraj, il più grande invaso artificiale [...] a.C. Sempre sulla sommità del colle sono stati indagati alcuni ambienti pavimentati con mosaici (cornici a meandro, delfini), identificati sulla base dell'articolazione planimetrica e dei rinvenimenti, tra cui una testa di epoca augustea, come parte ... Leggi Tutto

FILIPPO V re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] di un'ancora più stretta unione dei due stati sotto un unico sovrano, dato il triste destino che sembrava perseguitasse inesorabilmente i delfini. Ma l'unione delle due corone non si poté mai attuare; e il ramo spagnolo di casa Borbone ebbe in F. uno ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV DI FRANCIA – STORIA DELLA SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – VITTORIO AMEDEO II – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V re di Spagna (2)
Mostra Tutti

orsi, panda e orsetti lavatori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orsi, panda e orsetti lavatori Giuseppe M. Carpaneto Nel mondo dei plantigradi La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] di altri animali. In questo senso, il termine si applica bene a lupi, leoni, avvoltoi e aquile, ma anche ai delfini, che consumano pesci, e alle libellule, che divorano mosche. Invece, la parola onnivoro si usa per indicare una dieta assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANO DI SENSO – ASIA CENTRALE – MEDIO ORIENTE – ACCOPPIAMENTO

BESSON, Luc

Enciclopedia del Cinema (2003)

Besson, Luc Silvia Colombo Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] i genitori, istruttori subacquei, in giro per il mondo, abbandonata l'idea di diventare un biologo marino specializzato in delfini, è ritornato a Parigi per dedicarsi alla scrittura e lavorare per la televisione. Dopo un soggiorno di tre anni negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENZA TETTO NÉ LEGGE – FANTASCIENTIFICO – PREMIO CÉSAR – ROMANTICISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSON, Luc (2)
Mostra Tutti

Santucci, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1918 - ivi 1999). Esponente di quella narrativa cattolica che in Italia conobbe scarsa fortuna, ha messo in mostra nei suoi romanzi (In Australia con mio nonno, 1947; Il diavolo [...] (Limiti e ragioni della letteratura infantile, 1942; Poesia e preghiera nella Bibbia, 1979). Tra le opere più recenti: Nell'orto dell'esistenza (1996), il libro per ragazzi Tra pirati e delfini (1996) e Éschaton: traguardo di un'anima (1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santucci, Luigi (2)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di foglie sinuose; furono frequenti i tre petali roteanti intorno a un cerchio; un pìthos di Pachyamnos aveva un fregio di delfini. Gli stessi motivi furono presto dipinti in vernice bruna o nera sul fondo chiaro del vaso. Fu frequente la cosiddetta ... Leggi Tutto

Duse

Enciclopedia on line

Famiglia di attori italiani dei secc. 19º-20º. Luigi (Chioggia 1792 - Padova 1854), filodrammatico a Padova, nel 1816 primo attor giovane nella compagnia di Angelo Rosa, nel 1819 formò una propria compagnia; [...] con lo zio Enrico, con Giacinta Pezzana, Adelaide Tessero e Ernesto Rossi, poi capocomico e impresario, marito di Vittorina Delfini (n. 1867 - m. Verona 1921), prima attrice giovane e seconda donna nelle compagnie dov'era scritturato il marito, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTA PEZZANA – ADELAIDE TESSERO – ITALIA VITALIANI – ERNESTO ROSSI – CHIOGGIA

Mizzau, Marina

Enciclopedia on line

Mizzau, Marina. – Filosofa italiana (Roma 1936 - Bologna 2023). Laureata in Filosofia all'Università di Bologna (1960), ordinaria di Psicologia della comunicazione (1983-2009) in questo ateneo, ha condotto [...] racconto, 2005;  L'ascolto, con L. Lugli, 2010; È un gioco, 2013), ha felicemente sperimentato il genere narrativo (Come i delfini, 1988, finalista Premio Strega; I bambini non volano, 1992; Il silenzio dei pesci, 2004; Se mi cerchi non ci sono, 2015 ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – AVANGUARDIA – GRUPPO '63 – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinaménto
delfinamento delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali