• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Arti visive [166]
Biografie [140]
Archeologia [117]
Zoologia [34]
Storia [28]
Letteratura [28]
Religioni [21]
Cinema [15]
Medicina [18]
Diritto [17]

BONIFACIO da Ceva

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO da Ceva Gaspare De Caro Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] al capitolo generale dei conventuali tenutosi a Terni. In questa occasione si strinsero definitivamente i suoi rapporti con Egidio Delfini, che era il candidato di papa Alessandro VI al generalato e che pertanto non poteva non risultare eletto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZABAIONE O ZABAGLIONE?

La grammatica italiana (2012)

ZABAIONE O ZABAGLIONE? Sono corrette tutte e due le forme. • La forma zabaione è più fedele al probabile etimo, il latino tardo sabaiam ‘bevanda d’orzo’, e risulta oggi la più comune Lo zabaione è [...] è invece da considerarsi ormai letteraria e antiquata Brodo, zabajone, pomodoro, spremuta d’arancio, acqua minerale (A. Delfini, Diari) • La forma zabaglione è leggermente meno frequente, ma comunque molto usata Si ricordi anche che prendevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Amedèo V conte di Savoia, detto il Conte Grande

Enciclopedia on line

Secondogenito (Bourget 1252 circa - Avignone 1323) di Tommaso II, ereditò la contea nel 1285, mentre il fratello Ludovico ebbe il Vaud e il nipote Filippo il Piemonte. Riuscì poi a imporsi sugli altri [...] ) e il nipote Filippo nell'occupare Ivrea (1313). Impegnato, fin dal 1285, nella guerra contro i La Tour du Pin, Delfini di Grenoble, che accampavano diritti di successione sulla Savoia, ebbe alleato Filippo il Bello di Francia, cui diede a sua volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – LUSSEMBURGO – ARRIGO VII – LOMBARDIA – AVIGNONE

Mente e cervello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mente e cervello Pietro Calissano Il cervello Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] cervello umano è più voluminoso di quello di qualsiasi altro primate e più piccolo soltanto di quello degli elefanti, dei grandi delfini e delle balene. Il peso medio è di circa 1330 grammi. È stato calcolato che se una scimmia antropomorfa dovesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASTICITÀ CEREBRALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – POTENZIALE D'AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente e cervello (2)
Mostra Tutti

LEONE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Evasio Andrea Merlotti Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] studi passò a Torino, dove conseguì i gradi di teologia nel 1788. Fra 1783 e 1785 collaborò con il padre Eustachio Delfini, già cappellano nella spedizione alle Indie di P.-A. de Suffren, che gli affidò la stesura delle sue memorie (Ragguaglio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

schiena

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiena Come parte del corpo umano, a proposito del tormento inflitto da Lucifero a Giuda: A quel dinanzi il mordere era nulla / verso 'l graffiar, che tal volta la schiena / rimanea de la pelle tutta [...] brulla (If XXXIV 59). Così anche in Fiore CXCII 8 e mi battea la schiena ben sovente. Altrove designa la " groppa " di Gerione (If XVIII 19) e, nell'espressione l'arco de la schiena (XXII 20), quella dei delfini. ... Leggi Tutto

EUTROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTROPOS (Εὔτροπος) M. B. Marzani Scultore romano ricordato in una iscrizione cimiteriale incisa su una lastra conservata nel Museo Arcivescovile di Urbino e proveniente dalla catacomba di S. Elena sulla [...] sarcofago strigilato a vasca, mentre un apprendista lo assiste. A destra della scena è rappresentato un altro sarcofago, ornato da delfini. Il rilievo può essere datato nel IV sec. d. C. Bibl.: C. I. G., 9598; Mostra Augustea della Romanità, Catalogo ... Leggi Tutto

Arióne

Enciclopedia on line

Musico e poeta greco di Metimna nell'isola di Lesbo (7º-6º sec. a. C.), vissuto alla corte di Periandro tiranno di Corinto. Secondo una nota leggenda A., in un viaggio da Taranto a Corinto, minacciato [...] al suo canto lo salvò portandolo sul dorso fino al capo Tenaro. L'unico frammento a noi giunto come di A., in cui è ricordato il miracolo dei delfini salvatori, è tarda falsificazione. La tradizione dice A. inventore del coro ciclico e del ditirambo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO TENARO – PERIANDRO – CORINTO – TARANTO – LESBO

La nave di Teseo

Enciclopedia on line

Casa editrice indipendente italiana fondata a Milano nel novembre 2015 dall'ex direttore editoriale della Bompiani Elisabetta Sgarbi – a seguito della cessione di quest’ultima a RCS Media Group – in collaborazione [...] , la casa editrice pubblica testi di narrativa, saggistica e poesia italiani e stranieri, e tra le sue collane si segnalano i Delfini, i Venti, le Onde, Oceani. Nel luglio 2017 La nave di Teseo ha acquisito il 95% di Baldini & Castoldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ELISABETTA SGARBI – RCS MEDIA GROUP

Bateson, Gregory

Enciclopedia on line

Antropologo e psichiatra inglese (Grantchester, Cambridge, 1904 - San Francisco, Calif., 1980); figlio del biologo William, studiò con A. C. Haddon, A. R. Radcliffe-Brown e B. Malinowski. Ha compiuto ricerche [...] della cultura balinese sull'analisi di un'ampia documentazione fotografica. Direttore del laboratorio di ricerche sui delfini nelle Isole Vergini, vi ha condotto importanti ricerche sperimentali sulla comunicazione tra cetacei. Dal 1949 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – SCHIZOFRENIA – NUOVA GUINEA – CALIFORNIA – PALO ALTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinaménto
delfinamento delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali