• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Arti visive [166]
Biografie [140]
Archeologia [117]
Zoologia [34]
Storia [28]
Letteratura [28]
Religioni [21]
Cinema [15]
Medicina [18]
Diritto [17]

ASKLEPIADES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASKLEPIADES ([᾿Ασκλη]πιάδης) L. Guerrini 1°. - Mosaicista greco, figlio di Aradio, del II sec. a. C., attivo a Delo; qui, infatti, nella corte della cosiddetta Casa dei Delfini, situata al di sopra del [...] quartiere del teatro, è stato ritrovato il mosaico pavimentale che reca la firma di A. in piccoli tasselli cubici neri su fondo bianco. Il Bulard vi lesse "Asklapiades", ma presto le prime lettere scomparvero. Bibl.: ... Leggi Tutto

DELFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono di Francia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI di Francia il Delfinato, [...] fu ideata da Ch. de Saint-Maure duca di Montausier e da J. B. Bossuet, rispettivamente governatore e precettore del Delfino; l'edizione fu diretta da P.-D. Huet, in collaborazione con molti altri studiosi di fama, che attesero a rivedere criticamente ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DUCA DI NORMANDIA – FILIPPO VI DI FRANCIA – DELFINO DI FRANCIA – FRANCESCO I – LUIGI XVII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINO (1)
Mostra Tutti

platanista

Enciclopedia on line

Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra [...] e affluenti: simile ai delfini, ma più snello, lungo 1-3 m, ha occhi rudimentali (è quasi cieco e si orienta attraverso un sistema di ecolocazione), mandibola e mascella allungate, a forma di rostro, con numerosi denti, leggera costrizione tra capo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATANISTA GANGETICA – BRAHMAPUTRA – ODONTOCETI – MANDIBOLA – MASCELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platanista (1)
Mostra Tutti

Faucigny

Enciclopedia on line

Regione della Francia sud-orientale (Alta Savoia). Baronia costituita nell’11° sec. attorno all’omonimo castello, fu portata in dote da Agnese di F. (m. 1268) a Pietro II di Savoia, la cui unica figlia [...] Beatrice ne trasferì il possesso ai delfini di Grenoble. Nel 1354 Amedeo IV, conte di Savoia, se ne appropriò con le armi. Con il trattato di Torino del 1860 la regione fu ceduta alla Francia sotto la condizione di neutralizzazione stabilita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO II DI SAVOIA – TRATTATO DI VIENNA – OMONIMO CASTELLO – CONTE DI SAVOIA – AMEDEO IV

Masèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Masèlli, Francesco Regista cinematografico italiano (Roma 1930 - ivi 2023). Già documentarista e assistente di Antonioni e Visconti, esordì nella regia con Gli sbandati (1956). Tra i suoi film, che prendendo le mosse da [...] tematiche neorealiste indagano con passione la realtà contemporanea, ricordiamo: I delfini (1961); Gli indifferenti (1967); Il sospetto (1975); Una storia d'amore (1986); Codice privato (1988); L'alba (1991); Cronache del terzo millennio (1996); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOREALISTE – VISCONTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masèlli, Francesco (2)
Mostra Tutti

Girardon, François

Enciclopedia on line

Girardon, François Scultore (Troyes 1628 - Parigi 1715). Recatosi a Roma per studiare la scultura classica, fu allievo dell'incisore Ph. Thomassin. Lavorò a Versailles, con C. Le Brun (gruppo marmoreo di Apollo tra le Ninfe, [...] 1666-75; fontana della piramide con Tritoni e Delfini; gruppo di Saturno nella Vasca dell'inverno e il Ratto di Proserpina, 1694-99). Eseguì numerosi busti e tombe di tono aulico e celebrativo (mausoleo di Richelieu nella chiesa della Sorbona a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – THOMASSIN – PARIGI – TROYES – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girardon, François (1)
Mostra Tutti

SOSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSION (ΣΩΣΙΩΝ) A. Stazio Cronologicamente il primo, o almeno fra i primissimi incisori, il cui nome compare sulle monete di Siracusa. La sua firma al nominativo, ΣΩΣΙ|ΩΝ è disposta in due righe sull'àmpyx [...] che cinge le chiome della testa femminile circondata da delfini sul dritto di un tetradracmo databile al 430-425 a. C. Contemporaneo di Eumenes, ne condivide tipi e forme stilistiche, per cui non è facile stabilire a quale dei due spetti la priorità, ... Leggi Tutto

bonto

Enciclopedia on line

Delfino (Inia geoffrensis) lungo anche 3 m, caratterizzato da pinna dorsale bassa e ricca di adipe, muso stretto e allungato con 66-68 denti per ogni mascella. Abita i grandi fiumi dell’America Meridionale [...] quali il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco, ed è una delle specie di delfini che vivono nelle acque dolci; un’altra, Platanista gangetica, vive nel Gange e negli altri fiumi dell’India (➔ platanista). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATANISTA GANGETICA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ORINOCO – DELFINI

PROSTHASIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROSTHASIUS (Prosthasius) L. Guerrini Mosaicista di origine ignota, attivo probabilmente in epoca romana. La sua firma appariva nella parte superiore di un mosaico rinvenuto ad Avenches, oggi perduto, [...] in cui erano raffigurati, nel centro, una testa maschile detta di Pan, ma più probabilmente di Oceano e, agli angoli, quattro delfini. Il nome, di lettura non sicura, appare come Prostatios nella Storia degli artisti greci del Brunn. Bibl.: H. Brunn, ... Leggi Tutto

dalfino

Enciclopedia Dantesca (1970)

dalfino Amedeo Quondam Presente una sola volta, in If XXII 19, in riferimento alla credenza, diffusa anche in scrittori medievali (ad es. nel volgarizzamento del Tesoro IV V, ove pure è registrata questa [...] forma; per l'oscillazione a/e cfr. Petrocchi, Introduzione 430), ma di ascendenza pliniana, secondo cui i delfini mostrano la loro curva schiena alla superficie del mare quando si approssima una tempesta: i dalfini... fanno segno / a' marinar con l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinaménto
delfinamento delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali