• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Arti visive [166]
Biografie [140]
Archeologia [117]
Zoologia [34]
Storia [28]
Letteratura [28]
Religioni [21]
Cinema [15]
Medicina [18]
Diritto [17]

società animali

Enciclopedia on line

società animali Associazioni di animali composte da individui della stessa specie, più o meno intimamente legati fra loro dalle esigenze della vita, e caratterizzate dalla comunicazione tra gli individui. [...] reputazione e il giudizio morale, risiedono nell'evoluzione delle strategie di cooperazione nei Mammiferi sociali (per es., Primati, delfini, balene, iene); in partic., recenti studi su Primati non umani rivelano l'esistenza, in alcune specie, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SOCIOBIOLOGIA – DARWINIANO – MAMMIFERI – ALTRUISMO – BIOLOGI

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] in rilievo di Luigi conte di Vermandois, ammiraglio di Francia; sulla culatta è una poppa di nave ornata di figure con delfini, tritoni e nereidi; sopra, con la solita impresa nec pluribus impar, lo stemma borbonico e il sole; le maniglie foggiate a ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement) Luigi Crema Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] da un doppio strato di calce con linee profondamente incavate, delimitanti dei quadrati nel cui campo si alternavano polipi o delfini contrapposti araldicamente e una decorazione a squame; il tutto era dipinto in rosso e in azzurro. Un'analoga ... Leggi Tutto

CISTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Recipiente a forma di canestro o scatola destinato ad usi diversi. Le principali accezioni della parola sono: cassetta per il denaro di un privato, corrispondente al termine fiscus "la cassa dell'erario"; [...] , a volte alate, a volte caratterizzate come Satiro e Menade, o da figurine rovesciate all'indietro, o da animali (delfini, pantera, leone). Fra i gruppi che appaiono una volta sola, notiamo quello bellissimo di Dioniso ebbro che s'appoggia a ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – LEONE NEMEO – STRASBURGO – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTA (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRINISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei. La poesia classica [...] a questo gusto europeo già da lungo tempo saturo di alessandrinismo. Quegli amorini che guidavan cocchi tirati da cigni o da delfini o da grifi, quei genî alati che si esercitavano al ballo o al suono, o facevan giochi puerili, o s'applicavano ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER SAVAGE LANDOR – ANTOLOGIA PALATINA – CORNELL UNIVERSITY – BARBARA D'AUSTRIA – ELEONORA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINISMO (1)
Mostra Tutti

DELFINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] divenne nel 1238 feudo di Federico II imperatore, di cui Guigo VII si era dichiarato vassallo. Nel 1282 salì al potere nel Delfinato una terza dinastia, quella dei La Tour-du-Pin. Con i La Tour, che coi loro possessi minacciavano la valle dell'Isère ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO EMANUELE I – MASSICCIO CENTRALE – VITTORIO AMEDEO II – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINATO (2)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] . d. C. L'esemplare più fine, a Pompei, è il m. al centro dell'oecus nella Casa del Poeta Tragico con delfini agli angoli, pesce nei semicerchi e disegni ornamentali negli altri spazi. Molto più semplice, senza i riempitivi, è quello della Casa dell ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] (Moretti, Sgubini Moretti, 1983), e progressivamente sostituiti, dagli inizi del III sec., da mostri marini, tritoni (Herbig, n. 187 a), delfini (Herbig, nn. 35, 65) e, nel caso di due s. infantili (Herbig, nn. 79, 122), da eroti volanti. Un esempio ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] più antichi. Si tratta di ossa fossili di Saurischi del Triassico inferiore, intorno a 245 milioni di anni fa. I delfini sono provvisti di ecolocalizzatore. Gli zoologi Kenneth S. Norris, della University of California di Santa Cruz, e John Prescott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221) S. Stucchi Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] la forma di una nave da guerra del periodo ellenistico con un rostro a tridente sotto il quale sono posti due delfini e sorregge sul castello di prua una Nike ápteros, in marmo, riccamente panneggiata. I due grandi altari marmorei, datati anch'essi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 53
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinaménto
delfinamento delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali