• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Arti visive [166]
Biografie [140]
Archeologia [117]
Zoologia [34]
Storia [28]
Letteratura [28]
Religioni [21]
Cinema [15]
Medicina [18]
Diritto [17]

MORTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTAIO Filippo Rossi . Utensile da cucina e da farmacia, quasi sempre di bronzo, più raramente di pietra dura (per es., porfido). I più antichi mortai conosciuti hanno forme grevi e tozze a sezione [...] o a campana rovesciata, quella cilindrica e più tardi anche quella a vaso (anfora o cratere) con anse talvolta a foggia di delfini. La decorazione dei mortai italiani di quest'epoca si stende in rilievo sull'esterno ed è per lo più derivata dai tipi ... Leggi Tutto

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] ; un altro ed Ikiltimo numero lo fece sequestrare il gerarca L. Pavolini per la comparsa su Domani del racconto di A. Delfini Fine di unafesta (che "narrava la caduta del regime in provincia e un balenante avviso di rivolta popolare"). Di ritorno dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA

GHISLIERI, Federico Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI, Federico Fabio Giampiero Brunelli Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] G.F. Aldobrandini, avvenuta in settembre a Varazdin, il G. fu confermato secondo in comando dopo il luogotenente Flaminio Delfini, con provvisione di 300 scudi al mese. L'esercito pontificio giunse al campo arciducale in ottobre. Iniziato in evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUAINETOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAINETOS (Εὐαίνετος) L. Breglia 1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] un nuovo gioco, e verso l'alto fra le due code si inseriscono le lettere dell'etnico, mentre sul dorso del delfino anteriore si dissimula la firma dell'artista. Per il decadracma - in cui riconosciamo due soli tipi di teste, rispettivamente creati da ... Leggi Tutto

CONTESTABILI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESTABILI (Contestabile), Antonio Silvia Meloni Trkulja Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] Pontremoli 1960, p. 20; G. Fiori, Fu apprezzato amadraturista il pittore A. C., in Libertà (Piacenza), 21 marzo 1968; G. C. Dosi Delfini, L'Accad. e il teatro della Rosa..., in Arch. stor. per le prov. Parmensi, XXI (1969), pp. 67, 69; L. Bertocchi-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – PONTREMOLI – ALTOPASCIO – PIACENZA – FIRENZE

SIPOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŠIPOVO N. Cambi Piccolo centro della Bosnia occidentale, non lontano da Jajce, presso cui si è proposto di localizzare il municipio romano Baloie. L'ipotesi è stata avanzata sulla base della Tabula [...] databile in età tetrarchica, era inserito in un medaglione sorretto da due eroti: negli angoli erano raffigurati delfini. All'officina locale sono attribuite anche altre sculture: ritratti, sarcofagi, decorazioni architettoniche, ecc. La città visse ... Leggi Tutto

Yoshimoto, Banana

Enciclopedia on line

Scrittrice giapponese (n. Tokyo 1964). Ha esordito nel 1988 con due romanzi brevi, Kanashii yokan ("Un triste presentimento") e Kitchin (trad. it. Kitchen, 1991), ottenendo un immediato e vasto consenso [...] 2015); Ōkoku sono 3 - Himitsu no hanazono (2005; trad. it. Il giardino segreto. Il Regno 3, 2016); Iruka (2006; trad. it. Delfini, 2010); Jinsei no tabi wo yuku (2006; trad. it. 2010); Chiechan to watashi (2007; trad. it. Chie-chan e io, 2008); Anazā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – TOKYO 1964 – ELLISSI – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoshimoto, Banana (1)
Mostra Tutti

Patagonia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Patagonia Piergiorgio Landini Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] che va dai leoni ed elefanti di mare (Arctocephalus australis, Otaria flavescens, Mirounga leonina) a varie specie di delfini, alle orche (Orcinus orca) e soprattutto alle balene (Eubalaena australis). Tradizioni remote vanta, nella regione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CARLOS IBAÑEZ DEL CAMPO – AMERICA MERIDIONALE – COMODORO RIVADAVIA – AREA METROPOLITANA – ELEFANTI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

Successione legittima

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] 112; D’Orazi Flavoni, M., Accettazione di testamento e accettazione di successione, in Riv. dir. ipotecario, 1960, 175 ss.; Delfini, F., Riforma della filiazione e diritto successorio, in Corr. giur., 2013, 545 ss.; Falzone Calvisi, M.G., Il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ARETUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la ninfa che la leggenda più recente sostituisce ad Artemide (di cui del resto non è se non un'ipostasi) come oggetto dell'amore di Alfeo. La leggenda ci è giunta in due forme. Secondo l'una, Aretusa, [...] una sorgente Aretusa era pure in Elide lungo il corso inferiore dell'Alfeo. Il capo di Aretusa, circondato da delfini, è rappresentato sul recto dei magnifici decadrammi siracusani dì Cimone, coniati subito dopo la disfatta degli Ateniesi sul tipo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ORTIGIA – IPOSTASI – ARTEMIDE – SIRACUSA – IAMIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 53
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinaménto
delfinamento delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali