• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [525]
Arti visive [166]
Biografie [140]
Archeologia [117]
Zoologia [34]
Storia [28]
Letteratura [28]
Religioni [21]
Cinema [15]
Medicina [18]
Diritto [17]

Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko) Yoshimoto, Banana (propr. Mahoko). – Scrittrice giapponese (n. Tokio 1964). Figlia del critico letterario marxista Takaaki Yoshimoto, esplode come fenomeno letterario [...] una forza comunicativa quasi antiletteraria. Tra le opere pubblicate nei primi anni del nuovo secolo: Iruka (2006; trad. it. Delfini, 2010), Jinsei no tabi o yuku (2006; trad. it. Un viaggio chiamato vita, 2010) e Moshi Moshi Shimokitazawa (2010 ... Leggi Tutto

KOLGUEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLGUEV (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Isola del Mar Glaciale Artico, a 120 km. a NE. della Penisola di Kanin, amministrativamente dipendente dal governo di Arcangelo; ha forma ellittica, con una lunghezza [...] nane, i cui frutti spesso non maturano. Ricca la fauna; abbondano gli orsi bianchi, le foche, i trichechi, i delfini, le volpi polari e gli uccelli marini, che, d'estate, richiamano nell'isola molti cacciatori. Varî tentativi per fissarvi coloni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLGUEV (1)
Mostra Tutti

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , p. 258 ss.; id., ree. a H. Wrede, Antikengarten, cit., in ArchCl, XXXVIII-XL, 1986-1988, p. 264 ss. Delfini. - Gentile Delfini, vicario di Ranuccio Farnese e amico di Fulvio Orsini, raccoglie nella casa presso Piazza Capizucchi e poi, dal 1568, nel ... Leggi Tutto

Cooperazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] con le femmine che hanno radunato. Rispetto ai babbuini la cooperazione più stretta che si riscontra fra i delfini maschi è quindi compatibile con la casualità del successo riproduttivo dei singoli partecipanti, agendo probabilmente in aggiunta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – EVOLUZIONE DELLA VITA – VARIABILITÀ GENETICA – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

D'AURIA, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Giovan Tommaso Francesco Abbate Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore napoletano né, abbiamo notizie precise su quale grado di parentela il D. avesse con i più noti [...] ed eseguita per la parte scultorea (vi era raffigurato un Atlante che sostiene il mondo e altre statue di satiri e delfini) da Giovanni da Nola. Nel 156.s il tribunale delle fortificazioni, acque e mattonato ne stabilisce il restauro. Il 6 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MOSTAR V. Pa¿kvalin Museo. - Città della Iugoslavia, dove, nel 1950 è stato fondato un museo che porta il nome Zavicajni muzej Hercegovine (Museo Comunale della Erzegovina). Vi è raccolta la documentazione [...] influsso greco sulle coste orientali dell'Adriatico. Un rilievo da Cim, vicino M., rappresenta un gruppo di delfini. Nel territorio della Erzegovina abbiamo ancora due collezioni di monumenti lapidei romani: una nel Monastero francescano a Humac ... Leggi Tutto

BIOGENETICA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Secondo la legge biogenetica fondamentale (biogenetisches Grundgesetz del Haeckel) l'ontogenesi o evoluzione individuale rappresenta una ricapitolazione della filogenesi o evoluzione della stirpe, ricapitolazione [...] organismi (così i denti transitorî dei feti delle balene indicherebbero che gli antenati di esse erano dentati come i delfini). Tale legge fu spesso fraintesa. Essa non ci dice per esempio che l'uomo sia stato successivamente protozoo, celenterato ... Leggi Tutto
TAGS: FRITZ MÜLLER – CELENTERATO – ONTOGENESI – PROTOZOO – EMBRIONE

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] spada, del sito di Nydam, che presenta profili di teste umane con braccia e mani, uccelli e ibridi metà delfino e metà uccello, si colloca (Schleswig, Schleswig-Holsteinisches Landesmus. für Vor-und Frühgeschichte) nel solco della tradizione romana ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] ricompare ancora una volta lo schema a riquadri, si nota una certa ricerca di simmetria nella disposizione dei motivi - due delfini e un polipo - che si avvicendano, come in una scacchiera, ai riquadri riempiti di un unico elemento decorativo, le ... Leggi Tutto

RIGHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHI, Tommaso Angela Negro RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] matrimonio di Tommaso con Ortensia, l’ultima figlia del pittore, il 27 gennaio 1762. La donna entrò nella casa in via dei Delfini, dove dal 1753 Righi aveva vissuto con le sorelle Caterina e Agata, come segnalano gli Stati delle anime di S. Maria in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – UNIVERSITÀ DI VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Tommaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinaménto
delfinamento delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali