BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] II lo promosse, il 16 marzo 1692, gran maestro dell'artiglieria, e in tale carica il B. partecipò alla difficile campagna del Delfinato del 1692 e alle successive vicende belliche fino alla pace del 1696.
Una lettera del B. al duca, in data 24 maggio ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] la certosa di Firenze. Fu in quell'occasione che il pontefice, prima di essere trasferito (marzo 1799) a Valence nel Delfinato, ordinò al C. di raggiungere a Venezia i cardinali ivi rifugiatisi sotto la protezione austriaca.
Con la morte di Pio VI ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] , contro le piazzeforti francesi in Piemonte, e alla morte di Enrico III di Francia addirittura verso la Provenza e il Delfinato. Il duca aveva ricercato nel contempo l'adesione di Venezia a una lega cattolica, ma senza successo, per il radicato ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] buoni uffici impiegando la rete di relazioni locali per acquisire alla casa di Savoia le simpatie della nobiltà del Delfinato e del Lionese, nella prospettiva di un ingrandimento verso Ovest degli Stati sabaudi, reso plausibile dalla confusione che ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] il frutto delle sue adulazioni perché, quasi contemporaneamente, ottenne nel 1507 da lafredo Carli, fiduciario di Luigi per il Delfinato e governatore di Milano, la nomina a professore dell'università di Pavia, e dal re Luigi in persona la corona ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] . Cessata ogni operazione militare alla notizia della tregua generale (14 ottobre), le truppe sforzesche si portarono nel Delfinato, dove stavano svernando quando furono raggiunte dalla notizia della morte di Francesco Sforza (8 marzo 1466), che ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] crociata per la quale fu anche proclamata un'indulgenza, di cui il Della Rovere fu collettore generale per la Francia e il Delfinato. Di ritorno da questa missione, il 27 maggio 1481 entrò in Avignone, dove si fermò sino alla metà di novembre, prima ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...]
L’ecclesiastico milanese proseguì nei primi anni Quaranta un’intensa attività diplomatica: dopo una missione a Romans, in Delfinato, svolta nella primavera del 1342, venne incaricato dal neoeletto Clemente VI di una lunga, ma infruttuosa, legazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] "violento attacco" a stento superato nell'agosto, lascia in settembre la capitale, raggiunge Avignone e, oltrepassate "le montagne dei Delfinato e l'asprezza dei Monginevre", il 29 ottobre è a Torino. Imbarcatosi, quindi, sul Po, il 13 novembre è a ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] 602).
Nel 1694 e nel 1695 il C. si dedicò alla costruzione della carta della Spagna e di quella dell'Italia superiore col Delfinato e la Provenza, che fu l'ultimo suo lavoro. Morì il 30 nov. 1695.
Diciannove carte del C. furono pubblicate nella prima ...
Leggi Tutto
delfinamento
delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.