• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [366]
Geografia [23]
Biografie [171]
Storia [129]
Religioni [48]
Arti visive [26]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [13]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [12]

Delfinato

Enciclopedia on line

(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] dagli altri possessi della corona sotto il primogenito del re (cui spettò anche il titolo, tradizionale nei signori del D., di delfino). Fino al 1456, il D. fu appannaggio dei figli primogeniti dei re di Francia, poi fu unito alla corona; il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VALLE DEL RODANO – ALLEVAMENTO – UMBERTO II – ALLOBROGI – ALTE ALPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfinato (2)
Mostra Tutti

Oisans

Enciclopedia on line

Valle delle Alpi Francesi, nel Delfinato (dipartimenti di Isère e Hautes-Alpes), percorsa dal fiume Romanche. La creazione di centrali idroelettriche ne ha fatto una zona industriale di grande importanza [...] (elettrometallurgia ed elettrochimica). Molto attivo è anche il turismo invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – DELFINATO – ISÈRE

Pelvoux

Enciclopedia on line

Pelvoux Uno dei principali massicci granitici delle Alpi francesi, nel Delfinato (dipartimento dell’Isère e delle Alpes Hautes) fra le valli del fiume Romanche a N, del fiume Drac a S e del fiume Durance a E. [...] Ha una larga copertura di ghiaccio, fino sulla cresta. La cima è a 4102 m (Les Ecrins). Ne scendono con andamento radiale vari torrenti che confluiscono nei fiumi citati. Ha notevole interesse alpinistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: DELFINATO – DURANCE – ISÈRE

Valentinois

Enciclopedia on line

Valentinois Regione storica della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il territorio si stende tra le catene prealpine [...] del Vercors e del Diois che lo limitano a E, l’Isère a N, la riva sinistra del Rodano a O e un piccolo corso d’acqua, l’Abron (affluente del Rodano), che a S lo separa dal Tricastin. Costituito da fertili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CESARE BORGIA – LUIGI XII – DELFINATO – FRANCIA – RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentinois (1)
Mostra Tutti

VERCORS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCORS (A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione della Francia sud-orieniale, facente già parte del Delfinato, oggi compresa nei dipartimenti del Drôme e dell'Isère. Il territorio, montuoso, appartiene [...] ai rilievi prealpini ed è formato da due catene parallele, con direzione N.-S., costituite da strati alternati di calcari e di argille. Dove prevalgono i primi, più resistenti all'erosione, si ha un paesaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCORS (2)
Mostra Tutti

HUGUES, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGUES, Luigi Nadia Fusco Maria Teresa Dellaborra Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] in ingegneria a Torino nel 1859, poté, in virtù dell'entrata in vigore della legge Casati, occupare la cattedra di geografia nella scuola tecnica (fino al 1885) e successivamente nell'istituto tecnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Durance

Enciclopedia on line

Durance Fiume della Francia sud-orientale (320 km; bacino di circa 15.000 km2). Nasce dal versante meridionale del Monte Thabor e traversa la regione alpina del Delfinato e la Provenza. Ad Avignone si getta da [...] sinistra nel Rodano, di cui è il maggiore affluente alpino. La sua valle ha sempre avuto grande importanza per le comunicazioni tra la valle del Rodano e la Pianura Padana (valico del Monginevro). Impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VALLE DEL RODANO – PIANURA PADANA – DELFINATO – AVIGNONE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durance (1)
Mostra Tutti

Provenza

Enciclopedia on line

(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] o P. calcarea), la P. cristallina e la Bassa Provenza. L’Alta P., limitata a N dai massicci alpini che la separano dal Delfinato, comprende i bacini medi della Durance e del suo principale affluente (il Verdon) e il bacino superiore del Var. Le acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRADO II IL SALICO – PRINCIPATO DI ORANGE – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE

Larderello

Enciclopedia on line

Larderello Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] , la cui prima utilizzazione risale (1827) all’ingegnere e imprenditore di origine francese Francesco Giacomo de Larderel (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze 1858). Nel 1846 il granduca Leopoldo II impose allo stabilimento il nome del fondatore. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: FRANCESCO GIACOMO DE LARDEREL – COLLINE METALLIFERE – SOFFIONI BORACIFERI – FIUME CECINA – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larderello (1)
Mostra Tutti

DURIEU, Antoine

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURIEU, Antoine Bruno Signorelli Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] , Sezioni riunite, Carte antiche dell'Artiglieria, mz. 1, f. 29). Nel 1743 realizzò una carta dimostrativa della strada di Castel Delfino, nella Valle Varaita (cfr. Ibid., Carte topografiche per A e B); l'anno seguente, il 14 gennaio, veniva promosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinaménto
delfinamento delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali