GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] nel Sud della Francia, ove ebbero influenza politica e, con le loro aperture di credito, condizionavano le lotte di successione nel Delfinato.
L'ascesa al potere dei Medici, nel 1434, comportò una spaccatura nella famiglia: da un lato Rinaldo, amico ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] molto nella Rouen: il re ne richiese i servigi in altre province ribelli, la Linguadoca, la Provenza e il Delfinato.
In questi anni scrisse un trattato sullo stile laconico, De optimo genere elocutionis (Parisiis, apud Robertum Colombellum, 1595 ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] conte sabaudo, che, oltre a garantire il proprio appoggio contro l'Inghilterra e a regolare questioni di confine con il Delfinato, rinunciava a sposare Giovanna di Borgogna, con cui era stato fidanzato sino dal 1347.
Il matrimonio fu celebrato per ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] , oltre che dal G., dal fratello Gianfigliazzo e dal cugino Rosso di Cafaggio. Questa società aveva sede a Vienne, nel Delfinato, e annoverava tra i principali clienti gli stessi La Tour du Pin, signori del luogo: il loro crescente indebitamento con ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] dell'atteggiamento filospagnolo del governo sabaudo e non far cosa sgradita al pontefice, timoroso dei progressi degli ugonotti nel Delfinato.
Fu così possibile a C. E. respingere, con l'aiuto decisivo del governatore di Milano, l'attacco mossogli da ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] per la sorte della parte settentrionale del suo Stato, che era occupata dal duca di Lesdiguières, capo degli ugonotti del Delfinato e fedele a Enrico di Navarra, il quale da parte sua rifiutava a Carlo Emanuele il riconoscimento del possesso di ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] è la sua presenza nello Studio di Perugia nel 1540, anno in cui il G. accettò la condotta conferitagli a Valence nel Delfinato (da Valence è datata la prefazione della sua opera principale, i De methodo ac ratione studendi libri tres, Lugduni, apud A ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] con Filippo III d’Asburgo) prevedevano anche la cessione alla Francia di alcune terre dell’antico marchesato più vicine al Delfinato, come quelle della Val Maira, nelle quali era localizzato il feudo di Cartignano. In vista di questa evoluzione della ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Sud della Francia, dove divennero i finanziatori principali dello Studio di Avignone, della famiglia dei La Tour du Pin, signora del Delfinato, e poi dello stesso Carlo II d'Angiò re di Napoli e signore di Provenza. Per esercitare quest'attività i ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] in linea di principio all'imperatore, ma in effetti al re di Francia. Il Parlamento di Grenoble fece rialzare le insegne del delfino, ma Anna de Beaujeu, che non voleva la rottura, ordinò di ritirarle e propose un nuovo incontro per l'estate del 1486 ...
Leggi Tutto
delfinamento
delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.