• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [171]
Storia [129]
Religioni [48]
Arti visive [26]
Geografia [23]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [13]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [12]

Callisto II papa

Enciclopedia on line

Guido, figlio (m. Roma 1124) di Guglielmo di Borgogna, fu arcivescovo di Vienne nel Delfinato, dal 1088. Contro Enrico V, che aveva estorto la conferma delle investiture a Pasquale II, presiedette nel [...] sett. 1112 il concilio di Vienne, che condannò energicamente come eresia l'investitura laica e scomunicò l'imperatore. Eletto pontefice (2 febbr. 1119), pur continuando la lotta, cercò un'intesa con l'imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – INVESTITURA LAICA – ARCIVESCOVO – DELFINATO – ENRICO V

ALLEVARD

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio e stazione idrominerale della Francia, nel Delfinato (dip. dell'Isère), sul torrente Bréda. Sorgente solforosa fredda, sfruttata nello stabilimento termale specialmente per le inalazioni, e anche [...] per gargarismi, per bevanda e per bagni. Vi si curano le affezioni delle vie respiratorie e dell'orecchio, alcune dermatosi e malattie ginecologiche ... Leggi Tutto
TAGS: DELFINATO – FRANCIA – ISÈRE

UGO di San Caro

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di San Caro (Saint-Cher) Pio PASCHINI Nacque alle porte di Vienne nel Delfinato dov'era una chiesa di questo nome, sul finire del sec. XI; dottore in filosofia e teologia a Parigi, entrò fra i domenicani [...] il 22 febbraio 1225; fu provinciale del suo ordine in Francia nel 1227 e fondò parecchi conventi, fu poi priore di San Giacomo a Parigi. Primo fra i domenicani fu creato cardinale di S. Sabina da Innocenzo ... Leggi Tutto

Ugo di San Caro (fr. Hugues de Saint-Cher)

Dizionario di filosofia (2009)

Ugo di San Caro (fr. Hugues de Saint-Cher) Esegeta (Saint-Cher, Vienne, nel Delfinato, fine 12° sec Orvieto 1263). Domenicano, compiuti gli studi a Parigi, fu per molti anni provinciale del suo ordine [...] in Francia, poi venne creato cardinale (1244); a Liegi nel 1252 appoggiò la celebrazione della festa del Corpus Domini da poco istituita. La sua opera principale è la Sacra Biblia recognita et emendata ... Leggi Tutto

Buteo, Iohannes

Enciclopedia on line

Nome latinizz. di Jean Bourrel (lat. anche Delphinaticus dalla regione natale); matematico francese (n. Charpey, Delfinato, 1492 - m. 1572), monaco; criticò talune pretese quadrature "esatte" del cerchio [...] e una pretesa duplicazione "esatta" del cubo, costruendo nuovi metodi di approssimazione o commentando quelli classici. Studiò varî problemi di calcolo combinatorio, in ciò secondando un gusto dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO

Tommaso III marchese di Saluzzo

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 14º-15º) di Federico II, governò dal 1396 al 1416, rinnovando l'omaggio al Delfinato. Fu in guerra con Amedeo VIII di Savoia. Scrisse un ampio romanzo allegorico in versi e in prosa, lo Chevalier [...] errant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – FEDERICO II – DELFINATO

Vienne

Enciclopedia on line

Vienne (it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano. A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] vi si imposero i conti di Albon. Nel 1349 fu ceduto al re di Francia e da allora, con il nome di Delfinato (➔), fu unito alla Corona di Francia. Viennese Denaro coniato dagli arcivescovi di V. (Francia), che ebbero il diritto di monetazione fin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI TEMPLARI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienne (3)
Mostra Tutti

VERCORS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCORS (A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione della Francia sud-orieniale, facente già parte del Delfinato, oggi compresa nei dipartimenti del Drôme e dell'Isère. Il territorio, montuoso, appartiene [...] ai rilievi prealpini ed è formato da due catene parallele, con direzione N.-S., costituite da strati alternati di calcari e di argille. Dove prevalgono i primi, più resistenti all'erosione, si ha un paesaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCORS (2)
Mostra Tutti

GAVOTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVOTTA (dal fr. gavotte, propriamente danza dei Gavots, cioè degli abitanti del territotio di Gap nel Delfinato) Guido Pannain Danza francese, in ritmo pari. Era una danza grave; venuta a far parte [...] del repertorio artistico, elaborata in una forma musicale autonoma, divenne alquanto più mossa, sempre mantenendo moderazione e leggiadria di movimento. È scritta, di solito, in 2/2 (C⃒) o 2/4. Un tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVOTTA (1)
Mostra Tutti

LARDEREL, de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARDEREL, de Famiglia d'industriali, d'origine francese, residente in Toscana. Francesco Giacomo nacque a Vienne (Delfinato) il 12 novembre 1789, morì a Firenze il 15 giugno 1858. Rovinata la famiglia [...] dalla Rivoluzione, F. G. nel 1814 si trasferì a Livorno dedicandosi al commercio. Attratto dalle possibilità che poteva offrire lo sfruttamento dei lagoni della Maremma per l'estrazione dell'acido borico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinaménto
delfinamento delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali