BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] II lo promosse, il 16 marzo 1692, gran maestro dell'artiglieria, e in tale carica il B. partecipò alla difficile campagna del Delfinato del 1692 e alle successive vicende belliche fino alla pace del 1696.
Una lettera del B. al duca, in data 24 maggio ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] vicende della guerra gli sono contrarie. È battuto a Staffarda (18 agosto 1690), fallisce in un tentativo d'invasione del Delfinato (1692), è sconfitto a Marsiglia (4 ottobre 1693). Le operazioni militari languono, anche per gli scarsi aiuti che il ...
Leggi Tutto
. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] destra dell'Adige. La fama del nome ha poi fatto attribuire il termine anche ad altre montagne delle Alpi (Dolomiti del Delfinato, di Engadina, di Schio).
La regione era un tempo abitata per la massima parte da Ladini che crearono poetiche leggende ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] di Borgogna riconobbe re di Francia Enrico V d'Inghilterra, e il povero C. fu costretto a bandire e diseredare il figlio.
Carlo Delfino si ritirò allora a sud della Loire, nei castelli del Berry Nel 1421 sposò a Mehun-sur-Yèvre Maria d'Angiò e quando ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] la certosa di Firenze. Fu in quell'occasione che il pontefice, prima di essere trasferito (marzo 1799) a Valence nel Delfinato, ordinò al C. di raggiungere a Venezia i cardinali ivi rifugiatisi sotto la protezione austriaca.
Con la morte di Pio VI ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] per dare i tempi dei bocconi durante il pasto. Ancora: "Cavallino trotta trotta / che ti salto sulla groppa / trotta trotta in Delfinato / a comprare il panpepato…" è un bel gioco ma è anche un'occasione per il bambino di imparare espressioni nuove ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] , contro le piazzeforti francesi in Piemonte, e alla morte di Enrico III di Francia addirittura verso la Provenza e il Delfinato. Il duca aveva ricercato nel contempo l'adesione di Venezia a una lega cattolica, ma senza successo, per il radicato ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] buoni uffici impiegando la rete di relazioni locali per acquisire alla casa di Savoia le simpatie della nobiltà del Delfinato e del Lionese, nella prospettiva di un ingrandimento verso Ovest degli Stati sabaudi, reso plausibile dalla confusione che ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] il frutto delle sue adulazioni perché, quasi contemporaneamente, ottenne nel 1507 da lafredo Carli, fiduciario di Luigi per il Delfinato e governatore di Milano, la nomina a professore dell'università di Pavia, e dal re Luigi in persona la corona ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] . Cessata ogni operazione militare alla notizia della tregua generale (14 ottobre), le truppe sforzesche si portarono nel Delfinato, dove stavano svernando quando furono raggiunte dalla notizia della morte di Francesco Sforza (8 marzo 1466), che ...
Leggi Tutto
delfinamento
delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.