• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [171]
Storia [129]
Religioni [48]
Arti visive [26]
Geografia [23]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [13]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [12]

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] il duca a rivolgersi ad altro partito. Nel 1461, infatti, era salito al trono di Francia Luigi XI, che quando era delfino aveva a lungo goduto dell'appoggio di Milano; quello stesso anno, inoltre, Genova era riuscita a liberarsi - complici le manovre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

COMOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Giovanni Battista Gianluca Kannès L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] il C., presentato con il titolo ufficiale di "scultore della Repubblica Romana", viene detto autore, per committenti del Delfinato, già di alcuni busti-ritratto "che hanno fatto conoscere i suoi talenti". Da ulteriori elenchi dei rifugiati piemontesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CARRACHA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck) Luciano Tamburini Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] visibilmente il nuovo corso politico) su castelli in Savoia e, un decennio dopo, di rilievi topografici in Delfinato: elemento questo che rivela aspetti di servizio connessi alle esigenze immediate del sovrano e concretati nella stesura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mineralogia e metallurgia nell’Europa del XIII e XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] e dei magli nelle miniere d’argento dell’area alpina trentina e tirolese e nell’industria siderurgica in Stiria, Carinzia, Lorena e Delfinato; agli inizi del XIV secolo sono già in funzione sistemi di pompaggio dell’aria a doppio mantice in grado di ... Leggi Tutto

ALBERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO Raoul Manselli Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] , Ponzio di Montboissier, fratello di Pietro il Venerabile, ed infine per la condanna di Stefano, arcivescovo di Vienne nel Delfinato, accusato di malcostume e simonia. Chiamato poi a Tolosa, ove avevano molti seguaci i Catari e il monaco Enrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTRADIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] 1303. Un vero trattato di estradizione nel senso moderno fu stipulato il 4 marzo 1376 fra Carlo V, re di Francia, per il Delfinato, e Amedeo, conte di Savoia, e in esso è notevole che ciascun sovrano assunse l'obbligo di consegnare in primo luogo i ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRADIZIONE (2)
Mostra Tutti

ORNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO Rosario Russo . Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] maresciallo di Francia. Ma con amarezza vide conferire al duca di Guisa il governo di Lione e al Lesdiguières quello del Delfinato. Il re gli affidò il governo della Guienna (9 febbraio 1598). Come sindaco di Bordeaux costituì un corpo di polizia ... Leggi Tutto

PRUGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] pruneauliana con frutti allungati blu-nerastri o più raramente gialli, da seccare. Nelle palafitte della Svizzera, Savoia e Delfinato si sono trovati noccioli di prugne. I Greci col nome di προῦμνον indicavano soprattutto il prugno selvatico (Prunus ... Leggi Tutto

FILIPPO VI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] fortunate occasioni, riuscì a fare importanti annessioni, tra cui Montpellier, ceduta da Giacomo II d'Aragona, e il Delfinato, ceduto da Umberto II. Come amministratore Filippo VI è stato mediocre, e il sistema delle imposizioni fiscali fu sotto ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIACOMO II D'ARAGONA – GIOVANNI DI MONTFORT – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO VI re di Francia (2)
Mostra Tutti

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] oggi ancora Valli Valdesi è senza dubbio il fatto che da lì passava l’unica via di comunicazione tra il Delfinato e la Lombardia, e che, percorrendola, predicatori e predicatrici valdesi abbiano evangelizzato con successo un certo numero di famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinaménto
delfinamento delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali