• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [171]
Storia [129]
Religioni [48]
Arti visive [26]
Geografia [23]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [13]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [12]

CAPIZUCCHI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Tarquinio Mirella Giansante Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563. Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] in tal senso dal duca di Savoia Carlo Emanuele I, che si trovava impegnato a combattere su tre fronti, nel Ginevrino, nel Delfinato e in Provenza. Raggiunto di nuovo il Farnese, il C. prese parte dal dicembre 1591 alla seconda spedizione in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

geminato

Enciclopedia on line

In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale [...] : secondo la legge del Brasile il piano di geminazione è parallelo alla faccia del prisma {1120}, mentre secondo la legge del Delfinato l’asse di geminazione è [0001]; i g. secondo la bipiramide {1122} sono detti g. a ginocchio (fig. 1E). Nel sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – SISTEMI CRISTALLINI – SISTEMA TRIGONALE – ASSE DI SIMMETRIA – SISTEMA MONOCLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

ANTONIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] nome di antoniani, benché non seguano la regola di S. Antonio eremita, anche due congregazioni occidentali. La prima, fondata nel Delfinato in seguito al voto di un gentiluomo liberato dalla peste (o "fuoco di S. Antonio") dopo aver venerato anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BASILICA DI S. PIETRO – ANTIOCHIA DI SIRIA – ANTONIO IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA

SERVETO, Miguel

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVETO (Servet), Miguel Delio Cantimori Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] scrisse le note all'edizione spagnola di San Tommaso, pubblicata da Jean Frélon; infine si fermò a Vienne nel Delfinato, sotto la protezione del vescovo Paulmier. Quivi corresse le bozze della Bibbia Latina di Sante Pagnini, facendovi varie aggiunte ... Leggi Tutto

BRUNO o Brunone, san

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] e guidato dal suo antico scolaro, il vescovo Ugone di Grenoble, penetrò nel luogo deserto di Certosa (Chartreuse, Alpi del Delfinato) dove il 24 giugno 1084 diede principio a quell'austera vita di solitudine, silenzio, preghiera e lavoro, che doveva ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CERTOSINI – ARCIVESCOVO DI REIMS – ORDINE CISTERCIENSE – ROBERTO DI MOLESME – MONTREUIL-SUR-MER

BIRAGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Carlo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] anche all'aiuto del duca di Savoia. Mentre raccoglieva uomini e armi sopraggiunse però la pace, stipulata nella Provenza e nel Delfinato il 22 ag. 1573 tra cattolici e protestanti, che lo indusse a più miti consigli. Il 10 settembre il B. concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONE, Niccolò, detto Casalensis o Dolanus

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus Nicola Criniti Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] e Svizzera in particolare, nel 1540, chiuso dai Francesi lo Studio pavese, il B. fu invitato dall'università di Valence (Delfinato) a tenere un corso di diritto civile, che egli parve accettare di buon grado. Dopo questa breve esperienza passò come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PAOLO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Cesena Stefania Nanni PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] di Savoja, del Genevese, di Svizzera» (Michelangelo da Rossiglione, 1850, p. 93, Charles de Genève), nel Vallese e nel Delfinato. Uno scavo attento degli atti della Congregazione dei Vescovi e Regolari conferma l’incarico affidato con breve dell’11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZIO, Michele Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Michele Luigi Flavia Luise – Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì. Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] , priva di protezioni politiche, entrò in concorrenza con quella composta dai rivali Antonio Bulifon, nativo del Delfinato, e dallo spregiudicato Giacomo Raillard di nazionalità tedesca, impegnato in attività mercantili e nel settore della stampa ... Leggi Tutto

EPIDOTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] ), Val Devero (Ossola), Val di Vizze (Alto Adige), nella valle del Sulzbach inferiore (Salisburgo); Bourg-d'Oisans (Delfinato), Arendal (Norvegia), Achmatovsk (Urali), ecc. Clinozoisiti rosee in bei cristalli furono trovate a Chiampernotto (Val d'Ala ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – BIRIFRANGENZA – VAL DI VIZZE – PLEOCROISMO – TERRE RARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinaménto
delfinamento delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali