• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [171]
Storia [129]
Religioni [48]
Arti visive [26]
Geografia [23]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [13]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [12]

Farel, Guillaume

Enciclopedia on line

Farel, Guillaume Riformatore francese (Gap, Delfinato, 1489 - Neuchâtel, Svizzera, 1565). Studiò a Parigi, e subì presto l'influenza dell'umanesimo religioso di Lefèvre d'Étaples; deciso e conseguente, tentò subito, d'accordo [...] col vescovo G. Briçonnet, di riformare la chiesa di Meaux; ma la sua aspra polemica contro il culto della Vergine e dei santi fece fallire il tentativo e costrinse il vescovo a esiliarlo. Comincia così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – UMANESIMO – DELFINATO – NEUCHÂTEL – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farel, Guillaume (2)
Mostra Tutti

Adhémar de Monteil

Enciclopedia on line

Famiglia francese del Delfinato, discendente dai conti di Valenza, di cui furono vescovi Lambert (dal 995 al 1016) e Pons (dal 1031 al 1056). Guillaume-Hugue (m. 1107), fratello di Ademaro (v.) di Monteil [...] vescovo di Le Puy, ebbe nel 1080 la signoria del Montilium Ademari (Montélimar), di cui Giraud-Adhémar (m. 1184), successo nella signoria nel 1157, ottenne l'investitura diretta da Federico I (1164). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO

Ugo vescovo di Grenoble, santo

Enciclopedia on line

Ugo vescovo di Grenoble, santo Prelato (n. Châteauneuf-sur-Lers, Delfinato, 1053 circa - m. Grenoble 1132), arcivescovo di Lione, poi vescovo di Grenoble (1080): fu deciso fautore della riforma gregoriana. Canonizzato nel 1134; festa, [...] 1º aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA GREGORIANA – CANONIZZATO – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo vescovo di Grenoble, santo (1)
Mostra Tutti

Oisans

Enciclopedia on line

Valle delle Alpi Francesi, nel Delfinato (dipartimenti di Isère e Hautes-Alpes), percorsa dal fiume Romanche. La creazione di centrali idroelettriche ne ha fatto una zona industriale di grande importanza [...] (elettrometallurgia ed elettrochimica). Molto attivo è anche il turismo invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – DELFINATO – ISÈRE

Clàudio La Colombière, santo

Enciclopedia on line

Clàudio La Colombière, santo Gesuita (St. Symphorien d'Ozon, Delfinato, 1641 - Paray-le-Monial 1682), appoggiò l'opera di s. Margherita M. Alacoque, diffondendo la devozione al Sacro Cuore. Inviato in Inghilterra come cappellano di [...] Maria Beatrice d'Este, duchessa di York, fu imprigionato per le false accuse di T. Oates e poi bandito. Beatificato nel 1929, è stato canonizzato nel 1992. Festa, 15 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – PARAY-LE-MONIAL – INGHILTERRA – BEATIFICATO – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clàudio La Colombière, santo (1)
Mostra Tutti

Laffémas, Barthélemy, signore di Beausemblant

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico (Beausemblant, Delfinato, 1545 - Parigi 1612 circa). Controllore generale del commercio e presidente del Consiglio del commercio (1602) rappresentò contro Sully, fautore della [...] politica agraria, la tendenza "industriale", precorrendo Colbert nella difesa del mercantilismo e influendo sulla politica economica di Enrico IV. Soprattutto interessanti il Règlement général pour dresser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MERCANTILISMO – DELFINATO – ENRICO IV – PARIGI

Nabert, Jean

Dizionario di filosofia (2009)

Nabert, Jean Filosofo francese (Izeaux, Delfinato, 1881 - Loctudy, Bretagna, 1960). Insegnò a Metz e a Parigi, divenne poi ispettore generale dell’insegnamento secondario per la filosofia. Nella sua [...] riflessione il tema kantiano del trascendentalismo si intreccia con il tema dell’esperienza interiore in Maine de Biran (➔). N. sottolineò la tensione morale che caratterizza la vita dell’Io, nel continuo ... Leggi Tutto

Allobrogi

Enciclopedia on line

Antico popolo della Gallia Narbonese settentrionale (od. Delfinato e Savoia). Compaiono per la prima volta nella storia con il passaggio di Annibale attraverso il loro territorio (218 a.C.). Furono sottomessi [...] dai Romani nel 121 a.C. Già sollecitati da Catilina a entrare nella congiura, si ribellarono ai Romani nel 61. Compresi da Augusto nella Gallia Narbonese, furono poi costituiti da Diocleziano come provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: DIOCLEZIANO – DELFINATO – CATILINA – ANNIBALE – AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allobrogi (1)
Mostra Tutti

Claudiano Mamèrto

Enciclopedia on line

Prete (m. 474 circa) della chiesa di Vienne (Delfinato), fratello e collaboratore di s. Mamerto, vescovo della stessa città. Contro le teorie semipelagiane di Giovanni Cassiano, Fausto di Riez e Gennadio [...] (corporalità dell'anima) sostenne, rifacendosi a s. Agostino, la spiritualità dell'anima nel trattato De statu animae (468 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CASSIANO – FAUSTO DI RIEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano Mamèrto (1)
Mostra Tutti

Gaultier

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti francesi, resa illustre da Ennemond (Villette, Delfinato, 1575 circa - Nèves 1651), virtuoso alla corte francese e compositore di musica liutistica; da Jacques (Lione 1600 circa - [...] Parigi 1670 circa), virtuoso di liuto alla corte di Londra; da Denys (Marsiglia 1603 circa - Parigi 1672), cugino di Ennemond, anche più celebre suonatore e buon compositore per lo stesso strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – LIUTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
delfina
delfina s. f. [da delfino2, come traduz. del fr. dauphine]. – La moglie del delfino di Francia.
delfinaménto
delfinamento delfinaménto s. m. [der. di delfino1, per il caratteristico moto]. – Nella terminologia nautica e aeronautica, oscillazione di breve periodo nel piano longitudinale di un natante o di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali