OLYMPIODOROS (᾿Ολυμπιόδωρος)
Red.
Generale ateniese, arconte nel 294-3. Pausania (i, 26, 2 e 26, 3) ricorda le statue in suo onore innalzate sull'Acropoli di Atene, a Delfi e ad Eleusi. Nel Museo Nazionale [...] di Oslo, proveniente da Cesarea di Palestina, già nella Collezione Ustinow, a Jaffa, è conservato un ritratto, con iscrizione, il cui originale si può datare alla fine IV-inizio III sec. a. C., che è stato ...
Leggi Tutto
ERGOPHILOS (᾿Εργόϕιλος)
M. B. Marzani
Scultore greco, vissuto tra la fine del sec. IV e gli inizi del sec. III a. C., noto attraverso tre iscrizioni rinvenute a Delfi. La prima su una base in calcare [...] grigio, ricorda la vittoria di un giovane lottatore sconosciuto. Un'altra ricomposta da due frammenti, si trova su di una base che reca le tracce di una statua in bronzo; vi è nominato un Hieros, che compare ...
Leggi Tutto
HESTIAIOS (῾Εστιαῖος)
M. B. Marzani
Scultore greco di Salamina in Cipro, figlio di Hestiaios.
È noto solamente dall'iscrizione di una base in marmo bianco trovata nel 1923 a Delfi in un muro della chiesa [...] bizantina, eretta sul luogo del Portico O; lasciata in situ. Nell'iscrizione si firma insieme a Kallikles figlio di Hippokrates. I caratteri della scrittura indicano l'inizio del II sec. a. C.
Bibl.: I. ...
Leggi Tutto
Pittore (Gottinga 1786 - Roma 1831), col fratello Johannes (Gottinga 1788 - Roma 1860), fu allievo di W. Tischbein. Entrambi influenzati da J. Flaxman, eseguirono 32 disegni dall'affresco di Polignoto [...] a Delfi (1803, pubblicati poi in incisione). Dopo la conversione al cattolicesimo, stabilitisi a Roma (1805), aderirono al movimento dei Nazareni (Vergine con Bambino e s. Giovanni Battista, Schwerin, Staatliches Museum). Scrissero anche una Storia ...
Leggi Tutto
LIBYA (Λιβύν, Libya)
L. Guerrini
Personificazione della regione e dell'eroina eponima, nota nelle fonti letterarie già dal periodo arcaico, nell'arte figurativa dal V sec. a. C. A Delfi infatti (Paus., [...] x, 15, 6) era il gruppo bronzeo, opera dello scultore Amphion di Cnosso, che rappresentava Batto stante, su un carro guidato da Cirene, mentre veniva incoronato dalla figura di Libya.
Esistono raffigurazioni, ...
Leggi Tutto
METIOCHE (Μητιόχη)
F. Baroni
È una delle tante figure secondarie nominate da Pausania tra le prigioniere troiane nella descrizione delle scene di Ilioupèrsis dipinte da Polignoto nella Lesche degli Cnidi [...] a Delfi (Paus., x, 26, 2).
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, 1894-97, c. 2938, s. v., n. i. ...
Leggi Tutto
XENODOROS (Ξενόδωρος)
P. Moreno
Architetto greco attivo verso la metà del IV sec. a. C.
È uno dei successori di Spintharos nella ricostruzione del tempio di Apollo nel santuario di Delfi, dopo la distruzione [...] del 373 a. C. Secondo le testimonianze epigrafiche, X. avrebbe diretto i lavori in una fase piuttosto avanzata, dal 353 al 343-2 a. C. (Dittenberger, Sylloge3, n. 241 A, n. 36) ed ebbe alle sue dipendenze, ...
Leggi Tutto
MANTO (Μαυτώ)
S. de Marinis
Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] sibilla dell'oracolo. Di qua il dio la inviò nella Ionia, dove ebbe parte nella fondazione di Klaros e sposò il cretese Rhakios, dal quale ebbe Mopsos (questi, però, secondo una parte della tradizione ...
Leggi Tutto
EUKADMOS (Εὔκαδμος)
G. Fogolari
Scultore, probabilmente attico. Pausania lo nomina (x, 19, 4) come maestro dello scultore Androsthenes d'Atene il quale finì gruppi del frontone del tempio di Apollo a [...] Delfi. In base alla data della nuova costruzione del tempio l'attività di Androsthenes va posta nella seconda metà del IV sec. a. C. e quindi quella del maestro E. circa alla metà del secolo.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., n. 857; C. Robert, in Pauly ...
Leggi Tutto
GAUDOTOS (Γαύδοτος, Gaudotos)
L. Forti
Pittore, oriundo di Pergamo. Di lui sappiamo soltanto, da un'iscrizione, che fu inviato nel 140 a. C. per incarico di Attalo II di Pergamo a Delfi, insieme ai pittori [...] Kales ed [Asklepi]ades, per copiare alcune pitture di età classica e che ivi gli furono tributati onori.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 388; Jahrbuch, VI, 1891, p. 49; A. Furtwängler, Statuencopien, ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...