Scultore ateniese (fine 6º sec. a. C.), figlio di Eumare, autore di una kore dell'Acropoli di Atene dedicata dal ceramista Nearco. Si data tra il 520 e il 510, e, rispetto alle altre korai della corrente [...] , e restituito nel 3º sec. a. C. Forse fu l'ideatore anche dei frontoni del tempio di Apollo a Delfi, ricostruito dagli Alcmeonidi, e raffiguranti la triade delfica e una gigantomachia: infatti, si possono istituire confronti stilistici fra la kore ...
Leggi Tutto
ACAMANTE (῎Ακαμας)
G. Bermond Montanari
Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] degli eponimi attici; narra (i, 23, 8) che il cavallo bronzeo, trovato sull'acropoli ateniese, racchiudeva tra altri eroi locali anche A.; a Delfi (x, 26, 2) era raffigurato nella Iliupersis dipinta da Polignoto nella Lesche degli Cnidî; ancora a ...
Leggi Tutto
EOLO (Αἴολος)
A. Rumpf
Figlio di Iplote, è notissimo dall'Odissea come protettore dei venti. Euripide, nel suo Eolo, ha trattato l'amore incestuoso di Macareo e di Kanache, figli di Eolo. Al suicidio [...] . accanto all'otre pieno di vento nella figura del fregio orientale presso l'angolo N del Thesauròs dei Sifnî (v. delfi) nella quale va, invece, riconosciuto Efesto accanto al mantice.
Bibl.: Preller-Robert, Griech. Mythologie, I, 1894, p. 630; II, i ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] degli Astragalìzontes dell'Acropoli vi è il tentativo di rendere le quadrighe di profilo; nel frontone del Tesoro dei Sifni a Delfi, con la lotta di Eracle e Apollo, si rileva una prima ricerca di movimento ed una liberazione da schemi eccessivamente ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] che i più antichi esempi siano utilizzati in Delfi nella decorazione di thesauròi. Alla sfera religiosa . 2247 ss., s. v. Karyatis (con bibl. e discussioni). Kòrai di Delfi: P. De la Coste Messelière-J. Marcadé, Corès delphiques, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] del British Museum è conservata la sola firma di K., ma vi era certamente anche quella di E.; un frammento con donne, a Delfi, ha la sola firma di E., ma la decorazione è di mano di Kleitias. I due ceramisti hanno firmato: Klitias (sul sostegno di ...
Leggi Tutto
CRESO (Κροίσος)
L. Vlad Borrelli
Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] greci: tripodi d'oro ad Apollo Ismenio in Beozia, uno scudo aureo alla Atena Prònaia di Delfi, un cratere d'argento opera di Theodoros di Samo sempre a Delfi e, in Asia Minore, ricche offerte al Didymaion di Mileto. Ma il monumento a cui maggiormente ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] A. (Paus., x, 31, 1-2), ma già Pausania ricorda quattro edizioni del ratto di Cassandra (v.): nel Pecile (i, 15, 2), nella Lesche di Delfi (x, 26, 3), sul trono dello Zeus ad Olimpia (v, 11, 5) e sull'arca di Cipselo (v, 19, 5). A noi sono arrivate ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
A. de Franciscis
Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] Sappiamo, per esempio, di una sua statua aurea in Roma (Cass. Dio, liii, 30, 6); possediamo la base di una sua statua in Delfi (Dittenberger, Syll. Insc. Graec., ii, n. 774 a) ed è stata avanzata l'ipotesi che anche il blocco inscritto con i nomi di ...
Leggi Tutto
THEMIS (Θέμις, Themis)
F. Brommer
Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante.
Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] Attica. Nel Peloponneso sono noti un sacrario di Th. ad Epidauro, un altare a Trezene ed uno ad Olimpia. A Delfi, Th. è chiaramente considerata la divinità continuatrice di Gea e, come tale, in possesso dell'oracolo della Terra.
Non sono conservate ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...