XENOPHILOS (Ξενόϕιλος)
P. Moreno
Scultore di Argo, figlio di Straton, attivo tra il Il ed il I sec. a. C.
Padre dell'altro scultore argivo di nome Straton, X. è ricordato da Pausania per la collaborazione [...] due scultori in marmo e in bronzo, è documentata da iscrizioni fino ai primi anni del I sec. a. C. nel Peloponneso e a Delfi (v. straton). La più antica testimonianza dell'attività del solo X. risale a circa il 125 a. C., quando si data la firma di ...
Leggi Tutto
ANDROBIOS (᾿Ανδρόβιος, Androbĭus)
L. Forti
Pittore greco; di lui non si conosce il luogo d'origine, ed è incerta l'età cui appartenne. Quest'ultima si può presumibilmente arguire dal soggetto rappresentato [...] della flotta persiana. Poiché a questo eroe e a sua figlia Hydna, celebre anch'essa come tuffatrice, venne dedicata a Delfi una statua onoraria, è lecito presumere che questa venne eretta poco dopo l'impresa, e, verosimilmente; anche il quadro sarà ...
Leggi Tutto
ARKAS (᾿Αρχάς)
G. Bermond Montanari
Eroe eponimo dell'Arcadia, secondo la leggenda più comune, figlio di Zeus e di Kallisto. Quando questa fu uccisa da Artemide, Hermes portò il piccolo A. a Maia, perché [...] viii, 1, 5) lo mette nella lista dei re arcadi e pone la sua tomba a Mantinea (viii, 9, 3) presso l'altare di Hera. A Delfi i Tegeati (Paus., x, 9, 5) avevano dedicato le statue di Kallisto, di A. e dei suoi figli. Sulle monete di Feneo è raffigurato ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] il soggetto di pitture vascolari.
Il Malten e il Broholm (in Pauly-Wissowa, xiv, c. 155), a parte il dono votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, non riconoscono la ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] faceva parte di una quadriga votiva dedicata da Gelone e da Polizalo per vittorie nelle feste Pitiche tra 486 e 475 (v. Delfi); la testa, proveniente da Cipro, già appartenente al Duca di Devonshire e nota come Apollo Chatsworth (circa 470-460 a. C ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] ) ed una di Andokides (v.) (Berlino, Antiquarium). Alla fine del VI sec. a. C. troviamo A. nel fregio del Tesoro dei Sifni a Delfi sia in lotta contro i Giganti, nel fregio N a fianco di Artemide, sia, nel frontone, in lotta per il tripode con Eracle ...
Leggi Tutto
AURIGA
A. Rumpf
Una persona che guida un cocchio può naturalmente essere rappresentata nell'arte di ogni tempo nel costume che essa usa comunemente. A partire dalla fine dello stile geometrico, infatti, [...] ai piedi legato, piuttosto in alto, da una cintura. Fra gli esempî monumentali si potrebbero citare: il grande bronzo di Delfi (intorno al 460 a. C.), il fregio marmoreo del Mausoleo di Alicarnasso e innumerevoli esempî nell'arte minore dal periodo ...
Leggi Tutto
MENEKRATES (Μενεκράτης, Menecrates)
Red.
2°. - Scultore greco, figlio di Menekrates, scolpì con Dionysiades una parte della Gigantomachia sul grande Altare di Pergamo, verso il 180 a. C.; restano le [...] Toro Farnese (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34), più difficile crederlo il "Tebano", socio d'un Sopatros, che firmò due statue a Delfi sul principio del sec. II (Dittenberger, Syll. Inscript. Graec., 3a ed., ii, nn. 597 e 710). Varrone, secondo Ausonio ...
Leggi Tutto
THEON (Θέων)
P. Moreno
1°. - Il nome di Th. è stato ricostruito dalle iniziali Θεο... nell'iscrizione di Epidauro con i conti e i tempi di lavoro del tempio di Asklepios (I. G., iv, 1484, l. 97).
Si [...] alla costruzione del tempio (Lippold, Crome); eventualmente l'identificazione può essere estesa all'architetto della thòlos di Delfi (v. theodotos, 1°; theodoros, 2°).
Bibl.: v. theodotos; la lezione Theon è accettata da: P. Kavvadias, Fouilles ...
Leggi Tutto
HEROPHILE (῾Ηροϕίλη)
L. Rocchetti
Sibilla, sacerdotessa di Apollo Sminteo, nata da una ninfa e da un mortale, il cui luogo di nascita è indicato in vari luoghi, ma principalmente nella Troade, sull'Ida [...] iscrizione ΘΕΑ CΙΒΥΛΛΑ: essa è raffigurata, secondo la descrizione che fa Pausania (x, 12, 1) che la cita nella descrizione di Delfi come prima sibilla che ivi desse i responsi, vestita di chitone, seduta su una roccia sulla quale si appoggia con la ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...