KALYNTHOS ([Κάλ]υνϑος)
L. Guerrini
Supposto scultore dell'inizio del V sec. a. C.
K. insieme al fratello Polytimos dedicò sull'acropoli di Atene un anàthema, opera di Diopeithes (v.). Il Raubitschek [...] conosciuto da un passo di Pausania (x, 13, 10) come collaboratore di Onatas nell'esecuzione dell'ex voto dedicato a Delfi dai Tarantini dopo la vittoria sui Peucezi. Il passo del Periegeta è però controverso, e l'identificazione tutt'altro che sicura ...
Leggi Tutto
ALYPOS (῎Αλυπος)
P. Orlandini
Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] vittoria di Egospotami (405 a. C.), nel quale A. eseguì le statue di sette condottieri spartani. Si sono ritrovati a Delfi i blocchi di base, con iscrizioni, riferentisi ai navarchi Autonomo di Eretria, Apollodoro di Trezene e Teopompo di Melos, vale ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] dove poi sorse un sacello ad Apollo.
Il fanciullo da C. abbandonato, fu salvato da Hermes, inviato da Apollo, e condotto a Delfi presso la Pizia che lo allevò nel santuario. Il mito fu scelto da Euripide, a soggetto di una sua tragedia intitolata Ion ...
Leggi Tutto
Vedi PEISIS dell'anno: 1965 - 1965
PEISIS (Πεῖσις)
P. Moreno
Figlio di Charias, da Tespie, fu il più importante cittadino della Beozia all'inizio del III sec. a. C. (Plut., Demetr., 39).
Nel 293 sollevò [...] Demetrio lo fece polemarco di Tespie. Lo stesso P. avrebbe liberato Opus nella Locride con un esercito beota, secondo un epigramma di Delfi (Homolle, in Bull. Corr. Hell., 1900, p. 171); ma non si sa con sicurezza contro chi fosse diretta l'impresa e ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] non è l'originale, ma la copia, forse della stessa officina di L., da una statua che esisteva a Farsalo. Il gruppo di Delfi fu dedicato da Daochos, tetrarca di Tessaglia dopo il 338, a sé e ai proprî antenati. Il problema per la datazione dell'Agias ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto greco (sec. 6º a. C.), figlio di Telecle; fu anche tecnico e scrittore. Avrebbe inventato varî strumenti e, con Reco, la fusione di statue bronzee; partecipò alla costruzione del [...] Ereo di Samo, dell'Artemisio di Efeso, della Skià di Sparta. Fece con il padre una statua di Apollo Pizio a Samo, e un suo autoritratto bronzeo. Per Creso cesellò un grande cratere votivo a Delfi, per Policrate il celebre anello d'oro con smeraldo. ...
Leggi Tutto
ATAMANTE (᾿Αϑάμας)
G. Bermond Montanari
Re della Tessaglia ed eroe eponimo di alcune località della Tessaglia e della Beozia, figlio di Enarete, marito della divina Nefele, da cui ebbe Frisso ed Elle. [...] quali nacquero altri figli. Per questo Nefele sdegnata mandò sulla terra la siccità. Furono mandati gli ambasciatori all'oracolo di Delfi, ma questi, corrotti da Ino, riferirono che dovevano essere sacrificati Frisso ed Elle; ma i due giovani furono ...
Leggi Tutto
Erudito e periegeta ellenistico (sec. 2º a. C.); onorato (177-76) della prossenia delfica e poi della cittadinanza onoraria di Atene, Samo e Sicione. Scrisse specialmente delle periegesi di carattere documentario, [...] Della Via Sacra (da Atene a Eleusi), Dei quadri nei Propilei, Dei quadri nella Stoa Pecile di Sicione, Dei tesori di Delfi, Dei doni votivi in Sparta. L'interesse antiquario di P. è rivelato dall'epiteto di στηλοκόπας "lapidario", cioè ricercatore di ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] di Porsenna a Chiusi. Manca invece completamente a D. l'elemento estatico femminile, che formò poi il carattere fondamentale di Delfi (v.). A D. esistette, e permase in epoca storica, una gerarchia divina completa: un dio centrale Naios-Naos, una dea ...
Leggi Tutto
DAIDALOS (Δαίδαλος, Daedalus)
G. Cressedi
1°. - Bronzista, figlio e scolaro di Patrokles, probabilmente fratello di Policleto, di Sicione, da inquadrare quindi nella scuola dei bronzisti peloponnesiaci [...] sua opera che ci risulta più recente è il simulacro di Arcade, eponimo della regione, e della Nike, che gli Arcadi dedicarono a Delfi dopo la vittoria su Sparta nel 369 (Paus., x, 9, 5-6) insieme ad altre statue. Si sono rinvenute alcune basi con sue ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...