AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa)
L. Rocchetti
Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] questa regione della Grecia di cui abbiamo notizia, è una statua di Ae. dedicata dagli Etoli a Delfi come commemorazione di una vittoria riportata sui Galli nel 279 a. C. (Paus., viii, 30, 10). Una riproduzione di questa statua è, dal Millingen, ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDAS (῾Ηρακλείδας)
M. B. Marzani
2°. - Scultore tessalo di Atrax, vissuto nel IV sec. a. C.
È noto attraverso una iscrizione dedicatoria dei Tessali di Farsalo, in cui è nominato insieme a un [...] altro scultore, Hippokrates, che si trova su di un frammento di plinto rinvenuto nel 1895 a Delfi presso l'entrata principale del tèmenos, ora al deposito d'iscrizioni del museo. Nell'iscrizione è fatta menzione di alcuni polemarchi: se si tratta dei ...
Leggi Tutto
LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus)
Red.
1°. - Supposto scultore dedotto dal passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 59): vicit eum Pythagoras Reginus ex Italia pancratiaste Delphis posito; eodem vicit et [...] è da intendere invece come statua atletica di questo vincitore dei giochi, statua che Pythagoras superò con il Pancraziaste di Delfi.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 95; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c ...
Leggi Tutto
MIMAS (Μίμας)
F. Canciani
Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] Pfuhl, op. cit., iii, fig. 587; F. Vian, op. cit., p. 84, n. 388, tav. 43; J. D. Beazley, Red-fig., 841, i. Frontone di Delfi: F. Courby - P. De La Coste-Messelière, Fouilles de Delphes, iv, 3, pp. 26-32, tav. 36, figg. 3-7, tavv. fuori testo 3-4; Ch ...
Leggi Tutto
SINONE (Σίνων)
C. Saletti
Appartiene originariamente agli elementi pontici della saga degli Argoflauti (v.), collegato forse con Σινωπός e la città di Sinope.
Figura nel ciclo di Ulisse essendo figlio [...] di Aisimos, fratello di Antikleia madre di Ulisse. Come suo compagno (ἑταϊρος) era raffigurato nella Ilioupèrsis di Polignoto a Delfi (Paus., x, 27, 3). La sua figura, ignorata nei poemi omerici, acquista importanza, come ingannatore dei Troiani di ...
Leggi Tutto
EIONEUS (᾿Ηϊονεύς)
A. Comotti
Eroe trace, padre di Reso, ucciso da Neottolemo (Il., x, 435 = Schol. Eur., Rhes., 393 = Ethym. M., s. v.). È chiamato più spesso Strymon; ma (Kon., 4), E. sarebbe il nome [...] più antico. Era rappresentato tra i caduti nell'affresco della Ilioupèrsis di Polignoto, nella Lesche dei Cnidî a Delfi (Paus., x, 27, 1).
Bibl.: U. Hoefer, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2117, s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] e la successiva collaborazione con i Greci nella guerra (il nome dei Τένιοι è iscritto sul tripode di Delfi). La sua ricchezza fu notevole, poiché contribuiva al tesoro della Lega Ateniese, di cui in seguito fece parte, con 10 talenti annui. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιλίου πέρσις) Poema del ciclo epico che racconta la fine di Troia dal momento dell’entrata del cavallo di legno nella città.
Si dà comunemente il nome di I. anche a composizioni pittoriche o vascolari [...] ispirate allo stesso argomento; famosissima quella di Polignoto (5° sec. a.C.) nella Stoa Pecile di Atene e nella Lesche degli Cnidi a Delfi. ...
Leggi Tutto
DAITONDAS (Δαιτώνδας)
L. Guerrini
Bronzista di Sicione, della seconda metà del IV sec. a. C., ricordato da Pausania (vi, 17, 5) come autore della statua di Theotimos eleo, che aveva riportato una vittoria [...] sèguito di Alessandro Magno durante la spedizione in Asia. Il nome D. appare anche su una base frammentaria da Delfi, in marmo bluastro, dedicata, probabilmente ad Afrodite, da Asopodoros e Aristeidas; questi due nomi sono integrati; ma anche ammessa ...
Leggi Tutto
MYGDON (Μύγδων)
Red.
Eroe frigio, menzionato, insieme con Otreo, da Omero (Il., iii, i86). Appare come figlio di Akmon in Eustazio; di Koroibos in Esichio e Pausania.
Pausania (x, 27, 1), che ricorda [...] la tomba di M. vicino alla città frigia di Stectorium, lo menziona tra le figure di eroi dipinti nella Lesche degli Cnidî di Delfi.
L'identificazione con M. della figura in armi che appare, o stante o su biga al galoppo, su monete del I sec. d. C. ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...