MAIRA (Μαῖρα)
F. Baroni
Figlia di Proteo e di Antea, seguace di Artemide. È fra i personaggi mitologici che Polignoto aveva raffigurati nella Lesche degli Cnidî a Delfi. Era rappresentata seduta su di [...] una pietra vicino ad Atteone (Paus., x, 30, 5).
Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2285, s. v., n. 2 ...
Leggi Tutto
KRINO (Κρινώ)
G. Gualandi
Figlia del troiano Antenore; fu raffigurata accanto al padre e con un neonato in braccio nell'Ilioupèrsis polignotea della Lesche degli Cnidî a Delfi.
Bibl.: Paus., X, 27, 2; [...] C. Robert, Die Iliupersis des Polygnot, XVII Hall. Winckelmannsprogr., 1893, p. 53 s.; H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1431, s. v., n. 2; Quandt, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1865 s., ...
Leggi Tutto
ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes)
D. Mustilli
Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] di A. è ripetuta su due delle basi superstiti dell'ex voto, che, come i precedenti, si trovava sulla via sacra di Delfi. Quivi A. lavorò ancora una volta per gli Argivi, collaborando al gruppo di statue poste nella grande nicchia semicircolare che è ...
Leggi Tutto
ANTANDROS (῎Αντανδρος)
L. Guerrini
Scultore o toreuta greco, probabilmente etolico, della metà del III sec. a. C. Il suo nome appare su un blocco in calcare, da Delfi, che rappresenta la parte destra [...] di uno stilobate destinato a reggere un monumento formato da due colonne ioniche, il cui punto di vista era solo da una parte, lateralmente. Sullo stilobate, tra le due colonne, dovevano esservi varî elementi ...
Leggi Tutto
SAMOLAS (Σαμόλας)
M. Zuffa
Scultore bronzista greco del IV sec. a. C. Eseguì le statue degli eroi Azan e Tryphilos in un gruppo di divinità dedicato a Delfi dagli Arcadi dopo la vittoria sugli Spartani [...] del 369-68 a. C. (Paus., x, 9, 6). Restano le basi con le iscrizioni dell'artista. Si è supposto (Picard) che egli, esecutore di statue di eroi, fosse una personalità secondaria rispetto agli esecutori ...
Leggi Tutto
AKRON (῎Ακρων)
L. Guerrini
Scultore selinuntino, figlio di Praton, della fine del V sec. a. C. Il suo nome appare su una base in calcare grigio da Delfi, che presenta sul lato superiore dei fori entro [...] cui dovevano esser stati collocati una statua in bronzo e un sedile pure in bronzo. Il monumento era dedicato da un certo Fil[...] di Selinunte ad Asklepios, come si legge dall'iscrizione sul lato anteriore; ...
Leggi Tutto
ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus)
L. Laurenzi
La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] che sia stato uno schiavo frigio, come vuole la tradizione.
La notizia della sua gibbosità è tarda e difatti in una tazza dei Musei Vaticani questa infelicità fisica non appare; si tratta di una caricatura ...
Leggi Tutto
NIKOKLES (Νεικόκλης)
M. E. Bertoldi
Scultore ateniese, vissuto probabilmente nel II sec. d. C. È conosciuto solo da un'iscrizione incisa sull'architrave del Tesoro degli Ateniesi a Delfi, datata per [...] mezzo della cronologia dei sacerdoti e degli arconti, e che si riferisce alla concessione del diritto di cittadinanza delfica a Nikokles.
Bibl.: Fouilles de Delphes, III, 2, n. 119; J. Marcadé, Recueil ...
Leggi Tutto
SOPATROS (Σώπατρος)
P. Moreno
3°. - Figlio di Menekrates figlio di Sopatros, tebano. È il nipote del precedente Sopatros. Pare che non si conservino firme isolate di questo scultore, noto per aver collaborato [...] al S. di due generazioni più vecchio (Marcadé; v. sopatros, 2°).
Monumenti riferibili a S. 3°: base di calcare nero, dal Ginnasio, Delfi; ha la terminazione del nome di Menekrates, l'intero nome di S. e l'inizio dell'etnico, incerto; Th. Homolle, in ...
Leggi Tutto
TEISANDROS (Τείσανδρος, Τίσανδρος)
P. Moreno
Scultore greco attivo alla fine del V sec. a. C.
Artista della cerchia di Policleto, collaborò all'erezione del grande donano dedicato dai Lacedemoni a Delfi [...] (ὄπισϑεν) rispetto al gruppo principale, insieme ad altre eseguite da Alypos (Paus., x, 9, 10); si è trovata infatti a Delfi, tra le numerose iscrizioni pertinenti al monumento, la firma di T. sul medesimo blocco che reggeva anche il ritratto di ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...