AGASIKRATES (᾿Αγασικράτης)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, figlio di Agathon, secondo una iscrizione del 230-29, preposto alla ricostruzione del tempio di Apollo in Delfi nella prima metà del III sec. [...] a. C., attività cui era stato già preposto suo padre.
Bibl: W. Dittenberger, Sylloge inscriptionum Greacarum2, Lipsia 1898-1901, p. 248; id., Griechische Dialektinschriften, II, pp. 699, 2522; E. Fabricius, ...
Leggi Tutto
SOPATROS (Σώπατρος)
M. Zuffa
1°. - Scultore figlio di Theodoros, di Demetriade operante intorno al 200 a. C., conosciuto per due firme su basi di Delfi, una per la statua di Pasichon sacerdotessa di [...] Eileithyia, dedicata dal marito e dai figli prima del 189 a. C. e l'altra per statua ignota. Quasi certamente si riferisce a lui la firma mutila, pure su base delfica con la terminazione del nome e la ...
Leggi Tutto
HYPATODOROS (῾Υπατόδωρος)
G. A. Mansuelli
Bronzista, di Tebe attivo presumibilmente intorno alla metà del V secolo. Dell'opera sua non esistono testimonianze letterarie ed epigrafiche. In Delfi insieme [...] prima dell'Olimpiade 104 (= 364-361 a. C.). La base (Loewy, I. G. B., 101) è dispersa. Ancora con Aristogeiton eseguì in Delfi un gruppo dei Sette a Tebe, collocato all'inizio della Via Sacra, ex voto degli Argivi (Paus., x, 10, 4) per la vittoria di ...
Leggi Tutto
ATTALO II (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 159 al 138 a. C., figlio del precedente. Esisteva di lui una statua equestre a Delfi di cui fu ritrovata la base con un decreto onorario iscritto [...] sul lato destro. Non si può proporre alcuna identificazione con ritratti giunti dall'antichità.
Bibl.: H. Pomtow, in Klio, XVI, p. 109 s ...
Leggi Tutto
ARISTOGEITON (᾿Αριστογείτων)
P. Orlandini
Scultore tebano vissuto probabilmente nel secondo quarto del V sec. a. C. Sia Pausania (x, 10, 3) sia un iscrizione di Delfi in caratteri beotici (Loewy, I. [...] G. B., 101), lo ricordano quale collaboratore dello scultore Hypatodoros, anch'esso tebano. Non sappiamo di che specie fosse il donario delfico cui l'iscrizione si riferisce. Quanto al donario delfico ...
Leggi Tutto
IPHIS
B. Conticello
(Ιϕις). − Nome di una prigioniera greca di Skyros amata da Patroclo (Il., ix, 667). Essa compariva nella decorazione della Lesche di Polignoto a Delfi, nella scena di Nèkyia (Paus., [...] x, 25, 2, 4). I. e Diomedeia figurano sul registro inferiore di un'anfora canosina del Museo Nazionale di Napoli con scene relative ad episodî omerici (sacrificio di prigionieri presso la pira di Patroclo, ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] regina Peribea, moglie del re Polibo. Cresciuto in età, E. ha dei dubbi sulla sua origine e vuole consultare l'oracolo di Delfi. Sa così che avrebbe ucciso il padre e sposato la madre. Allora, credendo di evitare la sua famiglia, fugge da Corinto e ...
Leggi Tutto
MEIDIAS (Μειδίας)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco, probabilmente di Atene, attivo fra il 240 e il 200 a. C.; sue opere sono note attraverso testi epigrafici. Eseguì in Delfi una statua colossale [...] di Antioco III, dedicata dagli Amfizioni nel 202 a. C. La firma di M. si trova pure su una base di Delfi, in due ortostati, che recano nella faccia opposta un decreto del 106. La base reggeva una statua equestre, forse anch'essa un monumento dei ...
Leggi Tutto
MEGES (Μέγης)
F. Baroni
Fu uno dei Greci che andarono a Troia. Polignoto lo aveva dipinto, insieme a molti altri personaggi secondarî, nella Lesche degli Cnidî in Delfi. Lo aveva rappresentato, secondo [...] Pausania (x, 25, 5), tra coloro che si imbarcavano dopo la conquista della città, ferito ad un braccio da Adineto.
Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2457, s. v., n. 1 ...
Leggi Tutto
AGATHOKLES (᾿Αγαϑοκλῆς)
G. A. Mansuelli
1°. - Architetto greco, figlio di Agasikrates, nipote di Agathon. Architetto come il padre e il nonno, preposto ai lavori del santuario di Delfi. Ricordato nel [...] decreto degli hieromnèmones del 230-29 (v. Agasikrates).
Bibl: W. Dittenberger, Sylloge, II, pp. 2, 248; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, p. 115, s. v ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...