PYTHODOROS (Πυϑόδωρος, Pythodorus)
Red.
3°. - Scultore greco di periodo ed origine sconosciuti. Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38 s.) lo nomina con altri scultori, le cui statue ornavano il palazzo imperiale [...] sul Palatino. Egli avrebbe lavorato insieme con Krateros. A Delfi si è rinvenuta recentemente parte di una base in calcare, che reca l'iscrizione: Πυϑόδωρος Θειδίππου ᾿Αϑηνα[ῖος], databile probabilmente al III sec. a. C. Non vi sono elementi per ...
Leggi Tutto
Architetto greco di Paro (sec. 4º a. C.), figlio di Isotimo. Collaborò con Pitide alla costruzione del Mausoleo di Alicarnasso sul quale scrisse con il compagno un trattato ricordato da Vitruvio. Si è [...] trovata una base con la sua firma a Delfi; essa sosteneva le statue bronzee dei successori di Mausolo, Idrio e Ada, dedicate dai Milesî (346-44). Fu anche scultore. Si ha inoltre notizia di altri due scultori omonimi: uno, figlio di Apollo(doro), che ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] quadrato. Fra le varianti della base ionica va citata infine la base a forma di campana del Portico degli Ateniesi a Delfi (la vera e propria cyma recta).
Normalmente il fusto della colonna ionica ha più scanalature di quello della colonna dorica; la ...
Leggi Tutto
ARISTOKLEIDAS (᾿Αριστοκλείδας, Aristoclides)
L. Forti
Pittore greco, del IV sec. a. C. La sua patria ci è ignota; Plinio (Nat. hist., xxxv, 138) lo nomina tra i pittori primis proximi e ci dice che dipinse [...] nel tempio di Apollo a Delfi. Si deve trattare del tempio ricostruito intorno alla metà del IV sec., dopo la distruzione avvenuta nel 354 di quello precedente, poiché A. non può esser vissuto nel VI sec. a. C., dato il luogo in cui vien nominato da ...
Leggi Tutto
ETEOKLES (᾿Ετεοκλῆς)
M. B. Marzani
Scultore greco, figlio di Eugnotos, vissuto alla fine del IV sec. a. C. È noto attraverso un'iscrizione incisa su una base di marmo bianco trovata nel 1894 a N-O del [...] Tesoro dei Sifnî a Delfi, sulla parte superiore della quale sono visibili le tracce di una statua in bronzo. La datazione è ricavata dalla forma delle lettere dell'iscrizione.
Bibl.: I. Marcadé, Récueil des Signatures des Sculpteurs Grecs, Parigi ...
Leggi Tutto
Bronzista di Sicione, attivo tra il sec. 5º e il 4º a. C., allievo di Naucide, poi seguace della scuola argiva di Policleto. Erano opera di A. alcune statue di navarchi nel monumento eretto per la vittoria [...] di Egospotami (405 a. C.) a Delfi, sulla cui base è stata ritrovata la sua firma, e alcune figure di fanciulli vincitori nelle gare di Olimpia. ...
Leggi Tutto
PHEIDIAS (Φειδίας)
L. Guerrini
2°. - Scultore dell'inizio del periodo ellenistico la cui firma incisa su un blocco marmoreo è stata rinvenuta nell'Amphiareion di Oropos. Il Marcadé propone un'identificazione [...] con lo scultore la cui firma incompleta è stata ritrovata a Delfi, dai più integrata in Meidias (v. meidias, 1°).
Bibl.: V. Leonardos, in Arch. Eph., 1919, p. 102, fig. 4; J. Marcadé, Rec. d. signatures d. sculpteurs grecs, I, Parigi 1943, p. 79. ...
Leggi Tutto
Vedi LYKOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1961
LYKOS (Λύκος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco, figlio di Satyros, del primo ellenismo. Resta la sua firma sulla base in calcare della statua di Xantippos, figlio [...] di Ampharetos di Focide, dedicata dai Focei in Delfi dopo la liberazione di Elatea da Cassandro avvenuta nel 301 a. C. È ignota la patria dell'artista. È stata proposta l'integrazione del nome dello scultore in Lykosthenes. È incerto se il padre ...
Leggi Tutto
THALIARCHOS (Θαλίαρχος)
P. Moreno
Figlio di Theogenes, scultore argivo, la cui attività è documentata nei primi anni del III sec. a. C.
È noto dalla firma su di un blocco di calcare pertinente ad una [...] base composita di notevoli dimensioni, trovato a Delfi. La dedica è scomparsa: la cronologia si ricava pertanto da elementi epigrafici e dalla presenza di un decreto, quasi contemporaneo all'iscrizione principale, degli anni 290-280 a. C.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
GLAUKOS di Chio (Γλαῦκος)
Red.
Toreuta c metallurgo, famoso verso la fine del sec. VII a. C., ritenuto dagli antichi inventore della saldatura del ferro (σιδήρου κόλλησις) Documento di questa era il [...] di figure, disposte su ciascun lato come i gradini d'una scala. Sbalzata e cesellata era la decorazione, secondo Egesandro da Delfi citato da Ateneo (Deipnosoph., v, p. 210). Presso gli eruditi greci più tardi, l'artista venne confuso con due omonimi ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...