TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] sciamano è ossesso dallo "spirito" che parla in lui, già si ricollega a quella in cui, per es., i "teologi di Delfi", come li chiama Plutarco (De def. orac., 5) spiegano i detti della Pizia.
Questo lavorio del pensiero, che si sforza di comprendere ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] in un primo tempo, da alcune rappresentazioni figurate, come la famosa pittura di Polignoto nella Lesche degli Cnidî a Delfi e le pitture vascolari italiote (tarantine); in un periodo più tardo, dalle opere della letteratura (p. es. Virgilio, Eneide ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] Etoli per combattere gl'invasori, e contro i Galli mandarono truppe anche A. e Antioco I di Siria: i Galli furono arrestati a Delfi. Poco dopo A. riportò su di essi una segnalata vittoria a Lisimachìa, dopo la quale egli abbatté anche la tirannide di ...
Leggi Tutto
Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] in Roma nel 172 a. C., persuase i Romani ad affrettare la guerra contro la Macedonia; nel suo viaggio di ritorno a Delfi rimase ferito in un attentato diretto contro di lui: diffusasi la voce della sua morte, il fratello Attalo si affrettò a chiedere ...
Leggi Tutto
TEORI (ϑεωροί, theori)
Margherita Guarducci
Questo termine veniva usato dai Greci alcune volte per indicare certi collegi di magistrati, altre - ed assai più frequenti - per designare sia coloro che [...] Meandro relative alla proclamazione delle teste in onore di Artemide Leucofriene, e quelle riguardanti il bando delle Soterie di Delfi.
Bibl.: Fr. Poland, De legationibus Graecorum publicis, Lipsia 1885; P. Bill, Notes on the Greek Θεωρός a. Θεωρία ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , p. 163 ss.; E. Kunze, Archaischer Bronzeschild in Antike Kunstwerke aus der Sammlung Ludwig II, Basilea 1982, p. 230 ss.
Scudo rotondo: Delfi: I. Costantinou, in ADelt, XVI, B, 1960, p. 159, figg. 142b e 144g; L. Lerat, in BCH, CIV, 1980, p. 93 ss ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] . Nel 323 è nota la partecipazione degli Etoli alla guerra di Lamia; fra il 301 e il 298 si impossessano di Delfi, da dove tentano di espellerli prima Demetrio Poliorcete (289), poi un'alleanza capeggiata da Sparta (280). La difesa della Grecia e ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] fregio di Alicarnasso attribuite a Leochares, si ha motivo di credere che il sarcofago dipenda dal celebre donario di Cratero a Delfi, opera di Lisippo e Leochares. Dalla caccia di Cratero, può ben dipendere per qualche aspetto anche la pittura di Ph ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da quasi quarant’anni, le due statue [...] noti grazie alle fonti letterarie che sono stati evocati per le due statue, occorre ricordare il donario eretto da Atene in Delfi all’indomani della battaglia di Maratona (490 a.C.), e comprendente le statue di Milziade, Apollo e Atena con i dieci ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] si offrivano loro pecore nere o bianche oppure galli; sul Taigeto si bruciò un cavallo le cui ceneri furono disperse al vento. A Delfi fu consacrato ai v. un altare nel bosco sacro di Θυία, ad Atene i v. erano venerati tutti insieme; al solo Zefiro ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...