Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] morbidamente flessi a forma di lira (Lesche degli Cnidî a Delfi) e nello stile severo attico i tralci e le diffonderà nel III sec. a.C. dalla stoà di Corinto a Delfi, Epidauro, Dodona, arrivando a essere nei secoli successivi, probabilmente, il ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] di vedere rappresentati in esse tutti i più celebri maestri aumentò la richiesta di copie. Attalo II di Pergamo fece copiare pitture di Delfi; fra le statue marmoree di Pergamo - e così pure nei II-I sec. a. C. a Rodi, Magnesia, Taso - accanto a più ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] σανίδες come quelle del Portico Pecile e quindi facilmente smontabili.
Oltre a queste osservazioni nella terrazza di Attalo I a Delfi gli scavi hanno messo in luce che sui muri erano delle scanalature che dovevano servire a fissare le tavole di legno ...
Leggi Tutto
ARYKANDA (Άρύκανδα)
I. BAYBURTLUOGLU
Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] da C. Fellows. Posta com'è su una ripida collina e circondata da uno splendido scenario naturale, A. assomiglia a Delfi in Grecia o a Priene nell'Anatolia occidentale. La caratteristica più rilevante che differenzia A. da questi centri è però la ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] in un portico davanti al tempio di Despoina a Lykosoura (Paus., viii, 37, 1). Statue erano nel tempio di Apollo a Delfi (Paus., x, 24, 4). La più antica raffigurazione conservata è sul vaso François, in cui le M. (iscrizione), eccezionalmente quattro ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] aveva il noto gruppo di Atena che uccide un gigante). Affini erano il naós di Apollo a Corinto e quello degli Alcmeonidi a Delfi. Asso (Misia) ci dà l'unico esemplare di dorico arcaico a est dell'Egeo: un periptero (6 × 13) con cella distila in antis ...
Leggi Tutto
Nelle più arcaiche iscrizioni greche e in quelle della penisola italica (Veneti, Etruschi, Umbri, Osci, Falisci) le lettere vanno da destra a sinistra secondo la direzione della scrittura fenicia da cui [...] Didima e Panormo e nel buleuterio di Mileto; quella dei Ciziceni in onore di Manes; quella del tesoro dei Cnidî in Delfi. E più famosa fra tutte, la grande iscrizione di Gortina, scoperta nell'estate 1884 dal Halbherr presso il villaggio di Hagioi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] o integrazione) si verifica nel Tesoro degli Ateniesi a Delfi che, a prescindere dalla sua sempre discussa datazione, scelte ideologiche già espresse nei cicli del Tesoro degli Ateniesi a Delfi), sono i due fregi del pronao e dell'opistodomo, ora ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] del 493/2 a.C., i lavori del porto del Pireo. Tra le opere realizzate fuori A. significativo è il thesauròs degli Ateniesi a Delfi, costruito poco dopo il 490 a.C.
Con il sacco persiano (480/79 a.C.) la città fu distrutta quasi per intero. Trasferiti ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] la congiura da loro ordita nel santuario di Amyklai durante le feste iacinzie fu sventata, seguendo il responso dell’oracolo di Delfi, furono espulsi e si diressero sulla costa pugliese. Secondo Eforo di Cuma, invece, i Parteni erano i figli che le ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...