PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , alla cui mano aveva già ambito, quando nel 172 Eumene, di ritorno da Roma, era stato assalito e ferito da masnadieri presso Delfi e si era diffusa la voce che fosse morto. E insieme Attalo assunse la tutela del nipote, il futuro Attalo III (sulle ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] ̇ discreta, la policromia ionica si limitò a porre in evidenza la decorazione colorendo il fondo dei fregi (tesoro dei Sifni a Delfi) e dorando i rilievi; nell'Eretteo si ha il raro esempio di un fregio scuro in pietra di Eleusi con applicate figure ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] tra di essi. In Grecia invece, già nel sec. VI a. C., i tesori dei Sifnî, degli Cnidí. dei Massalioti, a Delfi, presentano al posto dei dentelli il fregio; quando poi lo stile ionico cominciò a sostituire il dorico, il fregio divenne un elemento ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] Elide (specialmente Olimpia); il settimo l'Acaia; l'ottavo l'Arcadia; il nono la Beozia; il decimo la Focide (particolarmente Delfi). La descrizione delle città e dei santuarî greci è allineata lungo due itinerarî che partono da Atene e portano l'uno ...
Leggi Tutto
SFINGE
Giulio FARINA
Goffredo BENDINELLI
. Antichità egiziana. - Composizione artistica di un corpo leonino con testa umana, foggiata nell'antico Egitto. Comunissima era allora l'idea che il faraone [...] all'infuori dei rapporti con Edipo. La statua marmorea della Sfinge, dedicata dagli abitanti di Nasso presso il santuario di Delfi (prima metà del sec. VI) e tuttora conservata in quel museo, sembra costituisse il monumento funerario eretto sopra la ...
Leggi Tutto
Storico, pronipote o secondo cugino di Aristotele. Nato nella prima metà del sec. IV a. C. (circa 370), visse probabilmente in casa del filosofo già ad Atarneo, lo seguì a Pella (343-42) quand'egli fu [...] subito dopo la morte di costui (v. ermia) nel 341. È probabile che la monografia sulla prima guerra sacra (v. delfi; focide; filippo) sia uscita mentre era ancora in vita Filippo.
Un'idea alquanto più chiara possiamo farci delle sue opere maggiori ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] in ferro; infatti in epoca arcaica il ferro era considerato particolarmente prezioso. Il cratere d'argento del re di Lidia, Alyatte, a Delfi aveva una base di ferro. Era opera di Glaukos di Chio, colui che dovrebbe aver inventato l'arte di saldare il ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] tornano alla luce gli edifici sacri e le grandi sculture di Olimpia durante gli scavi germanici del 1875-80, quelli di Delfi ad opera della missione francese (dal 188o); si esplorano i santuari di Eleusi, dello Ptoion in Boezia, di Epidauro, di Hera ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sempre più spesso alla capacità di specialisti che sostituirono i nobili, nerbo della classe combattente. Lo stesso auriga di Delfi sembra appartenere a questa nuova classe emergente. In ogni modo, la lotta, il lancio del giavellotto e perfino la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] Eracle massacra la moglie Megara, figlia del re di Tebe, e i loro figli. Rinsavito, e su ordine dell’oracolo di Apollo a Delfi (che gli attribuisce a questo punto il nome di Eracle al posto di Alcide), l’eroe si reca dal cugino Euristeo per mettersi ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...