I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] con i suoi seguaci da Crotone, trovò accoglienza a M., dove morì. I Metapontini inviarono una spiga d’oro al santuario di Delfi, a indicare la prosperità della città, e nella prima metà del V sec. a.C. dedicarono nel santuario di Olimpia un thesauròs ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] sulle guerre fra i Liparesi e i Tirreni e sul significato storico dei donari dei Liparesi e dei Tirreni a Delfi (Colonna, 1984). Mentre il primo donario liparese potrebbe corrispondere a una prima fallita aggressione etrusca contro Lipari, l’ex voto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] , bensì dal variare della data d’inizio dell’anno ufficiale che era il solstizio d’estate per alcuni (Atene, Delo, Delfi, Epidauro, ecc.), l’equinozio d’autunno per altri (Macedonia, Rodi, Sparta, Etolia, ecc.), il dicembre per la Beozia, ecc.
Sicché ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] , p. 19. Bronzetto etrusco con figurazione di D.: E. Homann-Wedeking, in Röm. Mitt., lviii, 1943, tav. 7. D. in lotta coi Giganti (Delfi, Tesoro dei Sifnî): V. P. Lenzen, The Figure of D. on the Sìfnian Frieze, Berkeley 1946. D. su carro in forma di ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (v. vol. II, p. 211)
Ch. Börker
Rappresentazione decorativa e simbolica del cranio di bue, in visione frontale, diffusa nell'arte greca e romana, da non [...] epoca, nel Tempio di Asclepio a Pergamo, sulla base di Atenagora a Histria (prima metà del III sec. a.C.), sul monumento di Prusia a Delfi (c.a 180 a.C.), nell'edificio funerario di Bibulus a Roma (intorno alla metà del I sec. a.C.) e su altari, basi ...
Leggi Tutto
Muse
Emanuele Lelli
Protettrici delle arti e delle scienze
Tutti i poeti chiedono protezione alle Muse, che concedono grazia e fama ai canti dei mortali. Al suono della lira di Apollo esse allietano [...] della Pieria; il Parnaso, nella Focide; le sorgenti Ippocrene e Aganippe, sul Monte Elicona; la fonte Castalia a Delfi. Spesso i cantori si recano in questi luoghi per ricevere dalle Muse l’ispirazione poetica. Fiere della loro capacità artistica ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] ma costituivano certo il centro religioso di Patara. Nel tempio, in cui avvenivano fenomeni di promantèia sul tipo di quelli di Delfi e di Delo (Horat., Carm., iii, 4, 64, Delius et Patareus), era conservato un gruppo scultoreo di Bryaxis (Paus., ix ...
Leggi Tutto
ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος)
A. de Franciscis
Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] e sopra un rilievo romano che porta i nomi iscritti (C.I.L., v, 8265).
Nel descrivere le pitture di Polignoto nella Lesche di Delfi, Pausania menziona, tra i personaggi ivi rappresentati, un A. che ferisce al braccio il greco Meges (x, 25, 5) ed un A ...
Leggi Tutto
Forza che si immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa, e il complesso delle vicende e delle condizioni materiali e morali che [...] Nella Grecia arcaica molte critiche furono rivolte alla divinazione per s., a seguito del notevole prestigio (oracolo di Delfi) acquisito dalla mantica apollinea (ispirata). La religione pubblica dell’antica Roma escludeva l’uso delle s. ammettendo ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, divinità che ha un legame più stretto con una città rispetto a quello che la lega alle altre e perciò è da essa venerata con un culto particolarmente importante e solenne.
Nelle [...] dei, conoscevano legami particolari tra una città e una divinità: così Atena ad Atene, Era ad Argo e a Samo, Apollo a Delfi e a Delo, Afrodite a Cipro, Elio a Rodi. Non era diversa la situazione nell’Italia arcaica: basti ricordare le singole città ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...