THEOKOSMOS (Θεόκοσμος)
P. Moreno
Scultore greco di Megara, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
Autore della statua crisoelefantina di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4). La cronologia [...] alla fine della guerra peloponnesiaca, al servizio degli Spartani vincitori e alleati di Megara: nel donario di Lisandro a Delfi, commemorativo della vittoria di Egospotami (405-4 a. C.), Th. aveva infatti eseguito la figura di maggior rilievo dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì [...] , egli fu certamente un audace generale e un uomo politico intraprendente e geniale. Paneno lo dipinse nel Pecile, e a Delfi Fidia lo ritrasse in una statua bronzea in un donario; un tipo classicheggiante barbato è noto da un'erma marmorea iscritta ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] dei pellegrini e del personale addetto al santuario.
Uno dei più antichi e famosi portici sacri era quello degli Ateniesi a Delfi (fine del sec. VI), in stile ionico. Addossato alla terrazza del tempio, a un livello più basso, conteneva gli arredi ...
Leggi Tutto
. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] ., n. 160; App., Syr., 45). Quando nel 172 a. C. Eumene II, di ritorno da Roma, fu assalito da masnadieri a Cirra presso Delfi e conciato in tal modo che si sparse la voce della sua morte, A. ambì alla mano di Stratonice, moglie di Eumene (Liv., XLII ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] a Corinto della suddetta classe è stata varie volte messa in dubbio, e come centro di produzione sono state proposte Delfi, Egina, Megara o una località a O di Corinto. Attualmente i dati risultanti dalle analisi stilistiche (Coldstream, 1968; Bosana ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] anche alle volte raffigurato semi inginocchiato su un altare, con il P. e la spada sguainata, supplice e minaccioso come Oreste a Delfi. Il P. d'altra parte ha forme appena leggibili, non è che un minuscolo attributo nella mano poderosa dell'eroe. Le ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] di Filippi decise di far accompagnare i Theoroi fino al porto di N. con l'onore di una scorta militare.
Sulle epigrafi di Delfi del III sec. a. C. si menzionano Neopolitani τοί ἐν Θράκᾳ e l'inviato del re degli abitanti di Tracia, Κόρυρος figlio di ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] antico edificio in marmo della Grecia continentale, con figure di cariatidi in luogo delle colonne. Un secolo più tardi si ricorda a Delfi un portico, decorato con pitture di Polygnotos, dedicato da Cnido. Il IV sec. a.C. fu chiaramente un periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ (v. vol. Il, p. 693)
R. Spadea
Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] Epeo. È in tal modo sottolineata l'importanza e l'antichità di questo luogo di culto, che lo stesso oracolo di Delfi aveva indicato a Myskellos di Rhype come limite per la prima chòra di Crotone.
Gli interventi della Soprintendenza Archeologica hanno ...
Leggi Tutto
IDAS
B. Conticello
(῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta).
Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] favore presso gli antichi che ogni episodio è stato oggetto di rappresentazioni figurate. In una metopa del Tesoro dei Sicionî a Delfi, compaiono Polluce, Castore, I., in atto di trascinare seco i buoi rapiti in Arcadia. In una lastra del lato N dell ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...