FRATRIA (ϕρατρία)
Giuseppe CARDINALI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] in Atene e forse in buona parte dei paesi ionici Zeus fratrio, come era Zeus etereo in Creta, Zeus patroo a Chio, a Delfi e forse in buona parte dei paesi non ionici. Con Zeus erano associati Atena fratria in Atene, altrove Apollo fratrio e Posidone ...
Leggi Tutto
TEMPE (τὰ Τέμπη, Tempe)
Doro Levi
Nome della stretta gola tra il monte Olimpo e l'Ossa, nell'angolo NE. della Tessaglia, attraverso la quale il Peneo (v.) si apre la strada verso il mare. La gola è lunga [...] , che di qui, dopo esservi giunto per purificarsi dell'uccisione del drago, con un ramo di alloro della vallata portogli da una lupa, era mosso verso Delfi.
In ricordo di tale episodio e a riconoscimento della maggiore vetustà del culto a Tempe, i ...
Leggi Tutto
Nome dato alle fanciulle, che, in parecchie cerimonie religiose elleniche, portavano in canestri (κανᾶ) offerte e strumenti del rito. Nelle famose festività ateniesi in onore di Atena, dette le Panatenee [...] i monumenti ellenici in cui si trova impiegato tale originale sostegno, vanno ricordati il tempietto costruito nel santuario di Delfi a contenere le offerte (ϑησαυροί) della città di Cnido o, più probabilmente, di Sifno, opera dello scorcio del sec ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] tragedie e due cambiamenti per quello delle Eumenidi, dove si avrebbe il tempio destinato a due usi, prima come santuario di Delfi e poi come allusione all'acropoli ateniese. Gli attori non agiscono nell'orchestra, ma su di un lieve rialzo, che ha ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] con il leone nemeo (E.A.A., iii, fig. 464) e sul cratere parigino dei Niobidi con l'assemblea degli eroi. Polignoto lo usò a Delfi (Paus., x, 30, 3) ed è un motivo pensato per il rilievo, sebbene più tardi, soprattutto nel IV sec. a. C., compaia in ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] angoli arrotondati nelle opere che continuano lo stile dedalico nel VI sec. a. C. (koùros di Polymedes di Argo a Delfi).
La chiarezza e la nitidezza della linea di contorno, la regolarità geometrica si allentano nella Grecia orientale (figurina di ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] ., 10); di un'altra parla Luciano (Demosth. enc., i, 2) in rapporto con un monumento tolemaico. Una statua di bronzo era a Delfi; ad Io si mostravano anche i monumenti di O. e di sua madre Climene (Paus., x, 24, 2). Altra si trovava nello Zeusippo ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] l'Oltretomba e coi suoi demoni, ai quali quest'animale viene spesso congiunto. All'oracolo di Gea P. era ancora associato in Delfi, ove, nel tempio di Apollo, ancora in epoca storica possedeva un altare. La tradizione vuole che il culto di P. sarebbe ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] antiche ceramiche dell'Oriente greco: Italia (Tarquinia, Caere, Paestum, Siracusa), Grecia vera e propria (Atene, Egina, Eleusi, Delfi, Corinto), le Cicladi (Delo, Rheneia) l'Oriente greco (Rodi, Samo, Icaria, Nisiro, Mileto, Efeso, Smirne, Mylasa ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] del Vaticano, l'acrolito del tempio di Apollo Aleòs a Cirò. Sono invece da escludere assolutamente opere quali l'Auriga di Delfi (del quale poi ora si conosce l'autore) o l'Apollo dell'Omphalòs. Recentemente S. Stucchi ha proposto di riconoscere un ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...