Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] Olympia, Berlino 1957; L. R. Palmer, The Interpretation of the Mycenean Greek Texts, Oxford 1963, p. 342 ss. Per i t. votivi di Delfi si veda Pauly-Wissowa, Suppl., IV, s. v. Delphoi, n. 107 e Suppl. V, nn. 133-134; 138; N. Tosti, Il tripode votivo ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743)
F. Giudice
La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] la Stenebea di Euripide). Da ricordare è inoltre un'anfora a collo distinto a San Antonio (Texas), con Oreste a Delfi, raffigurato vicino all'omphalòs, tra Apollo e la sacerdotessa; e infine un vaso frammentario a Salerno, proveniente da Buccino con ...
Leggi Tutto
AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα)
G. Bermond Montanari
Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] Dioscuri e maltrattata da Elena, e nell'Iliupersis dipinta da Polignoto (Paus., x, 25, 7) nella Lesche degli Cnidî a Delfi A. era raffigurata accanto ad Elena.
Numerose le rappresentazioni del mito, specie su vasi greci. Come una scena d'inseguimento ...
Leggi Tutto
ELPENORE (᾿Ελπήνωρ)
A. Comotti
Uno dei compagni di Odisseo che furono tramutati da Circe in porci.
Ripresa forma umana, la sera precedente la partenza, E. si addormentò ebbro sul tetto del palazzo. Destandosi [...] dei marinai, tra le anime che si affollavano intorno a Odisseo, nell'affresco della Nekyia, nella Lesche degli Cnidî a Delfi (Paus., x, 29, 8). È probabile che elementi iconografici della pittura di Polignoto siano passati nella pelìke del museo di ...
Leggi Tutto
PHOKOS (Φῶκος)
E. Paribeni
Eroe eponimo della Focide.
La tradizione ricorda un Ph. corinzio figlio di Ornithos e sposo di Antiope e un Ph. di Egina figlio di Eaco e fratello di Peleo e di Telamone, ambedue [...] di investitura o di promessa matrimoniale. Ph. appariva anche insieme con Apollo e altri eroi locali in un ex voto dei Focesi a Delfi, opera di Aristomedon di Argo. L'unica figurazione sicura di Ph. che ci sia pervenuta è su un tardo sköphos a figure ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] sec. II a. C. celebrate dagli Ateniesi le pitaidi (πυϑαΐδες), processioni che di quando in quando erano inviate al santuario di Delfi (Dittenberger, Sylloge, 696-699, 711 F; Darenberg-Saglio, Dictionnaire des antiq., IV, 1, s. v. Pythia, p. 793; M. G ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] poco più basso e modesto. Anche nei casi in cui possiamo parlare di concilî degli dèi come nel fregio dei Sifnî a Delfi, tutti gli dèi sono seduti su seggi pieghevoli in contrasto all'elaborato trono di Zeus (v. fig. 1143). Soltanto il grande Exekias ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] of Artemis Orthia at Sparta, London 1929.
J. Boardman, Arthemis Orthia and Chronology, in BSA, 8 (1963), pp. 1-7.
Su Delfi:
P. De La Coste Messelière, Delphi, Paris 1957.
Su Delo:
H. Gallet De Santerre, Délos primitive et archaïque, Paris 1958.
Su ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE (v. vol. VII, p. 984)
P. Amandry
Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] Dionisie, sulla base della distanza tra i piedi visibili attraverso le impronte rimaste sulle basi.
Anche i t. consacrati ad Apollo a Delfi erano simboli di vittoria: ciò è sicuro nel caso di quelli di Gelone e di Ierone e di quello offerto dai Greci ...
Leggi Tutto
Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973
PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa)
E. Paribeni
Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] contemporanea al poema di Arktinos. Della prima metà del VI sec. sono invece le lamine di bronzo argivo-corinzie (Olimpia, Delfi, Perachora, Noicattaro) in cui un motivo di duello tra due armati, in sostanza ben bilanciato, o con un minimo accenno ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...