È una delle più notevoli e interessanti figure che presenti la storia letteraria del sec. II d. C. Nato a Maratona nel 101 da Tib. Claudio Attico Erode, che lo lasciò erede d'una vistosa sostanza, fu nei [...] Egli innalzò sontuose costruzioni, riattò edifici, prodigò in ogni modo le sue fortune acquistandosi benemerenze in Atene, in Olimpia, a Delfi, a Corinto, in Alessandria, a Troia, a Canusio. Ritiratosi in Atene a causa d'un processo, vi tenne scuola ...
Leggi Tutto
Piccolo distretto della Grecia centrale antica, dove i Dori, nella loro migrazione verso il Peloponneso, lasciarono un'esigua colonia. Vasto appena 185 kmq., comprendeva la parte occidentale del bacino [...] ), e politicamente doveva la sua importanza solo al controllo della strada conducente dalla Tessaglia ad Anfissa e a Delfi. Le quattro città della regione nominate dagli scrittori classici sono: Citinio, dominante lo sbocco della valle conducente ad ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] . Per il rapporto tra il maggiore eroe e il minore si può ricordare il gruppo di Achille e Patroclo offerto dai Tessali a Delfi, in cui i due eroi erano così inegualmente trattati (Paus., x, 13, 5). Nell'interno della coppa del Pittore di Telephos a ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] greco: a Sardi, a Delo, ad Atene, a Corinto, a Chora (Triphylia), a Tebe, nell'Antro Coricio (nelle vicinanze di Delfi), a Taranto. Una variante sembra essere peculiare a Locri: all'interno della stessa sepoltura sono stati riportati alla luce 14 a ...
Leggi Tutto
ADITO (ἄδυτον, adytum)
¿ F. Grana
Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] cui era dedicato il culto.
Nella tradizione degli antichi scrittori è famoso l'a. della cella del tempio di Apollo a Delfi dentro il quale la sacerdotessa (Pythia) rendeva gli oracoli del sacro tripode. L'a. era preceduto da uno spazio accessibile ai ...
Leggi Tutto
PROKRIS (Πρόκρις)
L. Rocchetti
Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] donato.
Le figurazioni di P. non sono numerose. Pausania (x, 29, 6) cita una raffigurazione di P. nella Lesche degli Cnidî a Delfi. All'interno di una kölix a figure rosse del Pittore di Jena (v.) ad Enserune appare P. che tende la mano a Kephalos ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Σώστρατος, Sostratus)
Red.
4°. - Architetto, nativo di Cnido, figlio di Dexiphanes, fiorito nella prima metà del III sec. a. C.
La sua fama è soprattutto legata all'ideazione e costruzione [...] prese parte anche alla vita pubblica quale ambasciatore e confidente del re, come si apprende da iscrizioni di Delo e di Delfi. Sembra inoltre che S., assai ricco di famiglia e figlio di architetto, esercitasse l'arte non per lucro, ma per passione ...
Leggi Tutto
SIMADES (Σιμάδης)
C. Saletti
È il nome di un satiro che compare sull'anfora di Phintias del Museo Nazionale di Tarquinia RC 6843, e che in un primo tempo veniva letto erroneamente come Simaitha e attribuito [...] . Beazley, Red-fig., p. 22, n. 2; G. Jacopi, C. V. A., Italia, 25, 1955, III, I, tav. i. Testimonianze epigrafiche: I. G., XII, 9, 56, n. 363 s., p. 20 (Styra); H. Collitz, Sammlung der griech. Dialekt-Inschriften, Gottinga 1899, n. 2116, 11 (Delfi). ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'Epiro
Roberto Paribeni
Città fondata da Augusto per commemorare la vittoria di Azio. Cassio Dione (LI, 12) racconta che Augusto eresse un tempio a Nettuno nel luogo dove egli prima della [...] favore degl'imperatori ne fecero presto una città di notevole importanza, ammessa al consiglio anfizionico accanto ad Atene e a Delfi. Fioriva ancora sulle prime età dell'impero cristiano, come dimostrano le rovine delle sue chiese di tipo basilicale ...
Leggi Tutto
MANTO (etr. Mantu; lat. Mantus)
AIdo Neppi Modona
È da molti ritenuto il dio principale della triade infernale etrusca, corrispondendo al Dis pater (Pluto) dei Romani, ma la sua posizione nella teologia [...] il defunto, confondendolo erroneamente con Charun.
Manto per i Greci è figlia dell'indovino tebano Tiresia. Inviata dopo la caduta di Tebe a Delfi, è di qui inviata dal dio nella Ionia, ove sposa il cretese Rhakios e genera da lui e da Apollo l'altro ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...