ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] di Perseo sopra una metopa del tempio C di Selinunte, o a quelle di Teseo nella metopa del Tesoro degli Ateniesi a Delfi e, soprattutto, nel completo ciclo delle metope del tempio di Zeus ad Olimpia con le fatiche di Eracle, ove l'iconografia della ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497)
P. Moreno
Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] la Quadriga del Sole, seguita dalla Suonatrice di flauto ebbra e da una Caccia con cani, che è forse quella di Cratero a Delfi; altre opere, come l' Alessandro con la lancia, il Kairos e l'Eracle di Taranto, vantano una letteratura più vasta, fino al ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] allo scontro tra il dio e il malvagio apparivano nel trono di Apollo ad Amicle (v.) e in un ex voto degli Cnidi a Delfi. E, per quanto sia incerta la sua assegnazione a un determinato monumento, è indubbio che la singolare testa a rilievo del medio ...
Leggi Tutto
Marsiglia
Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] i rapporti di amicizia tra le due città sono molto più antichi: si spiega così come i romani collocassero nel tesoro dei massalioti a Delfi il cratere d’oro consacrato ad Apollo dopo la conquista di Veio (del 396 a.C.). Durante le guerre civili M. si ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ιωνες) Una delle stirpi greche tradizionali, che indica sia i Greci dell’Attica e dell’Eubea, i primi a giungere nella penisola secondo la tradizione antica, sia quei coloni che sullo scorcio del [...] che con gli I. della madrepatria, anche se tutti insieme parteciparono alle comunità religiose di Delo (solo ionica) e Delfi (panellenica); ebbero un proprio centro religioso nel santuario federale di Posidone Eliconio presso Micale.
Agli I. d’Asia ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] di proprietà del tempio a cui erano affiancati: esempio ben noto in Eleusi. In santuarî di carattere panellenico, come Delfi od Olimpia, il tesoro rappresentava la sede delle singole città partecipanti, che vi tenevano i proprî oggetti di culto e ...
Leggi Tutto
ROUSSEL, Pierre
Piero Treves
Storico ed epigrafista, nato a Nancy il 23 febbraio 1881, morto a Parigi il 1° ottobre 1945. Studente alla Scuola normale superiore di Parigi, quindi alla Scuola archeologica [...] ; fu socio dell'Istituto dal 1937.
Maestro di epigrafia deliaca e delfica, da lui rinnovata nel saggio memorabile sulle Soterie di Delfi (in Rev. étud. anc., 1924, p. 97 segg.), lascia, oltre l'edizione in Inscr. Gr., XI, 4, delle Inscriptiones Deli ...
Leggi Tutto
PATROCLE (Πατροκλῆς, Patrŏcles)
Carlo Albizzati
Conosciamo due scultori greci di tal nome. Il primo fu Sicionio, padre di Dedalo (v. dedalo di sicione) e di Naucide minore (v.): il nome di quest'ultimo [...] , dieci statue di navarchi per il monumento della vittoria di Egospotami del 405 a. C., dedicato dagli Spartani a Delfi come decima del bottino. Tra gli avanzi del basamento trovati colà, si poterono identificare le iscrizioni di due delle figure ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] fra loro. Secondo questo schema arcaico ritroviamo le C. in rilievo sul kàlathos della cariatide del tesoro degli Cnidi a Delfi, con la rappresentazione di Apollo che riceve l'omaggio di Hermes e delle Canti. Sono probabilmente da identificare con le ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] fase della guerra combatté a Platea, dal momento che il nome dei Tespiesi appare sul tripode dedicatorio di Delfi (Dittenberger, Sylloge3, 31). Mantenne sempre un atteggiamento antitebano, partecipò, alleata con Alessandro Magno (335 a. C.) all ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...