EURYLOCHOS (Εὐρὐλοχος)
A. Comotti
Compagno di Odisseo che ha una parte importante nei libri x-xii dell'Odissea. A lui Odisseo affida il comando della schiera mandata a esplorare l'isola Eea. Egli è il [...] uccidere le giovenche sacre. Era raffigurato insieme con Perimedes nell'affresco della Nèkyia di Polignoto, nella Lesche degli Cnidî a Delfi, in atto di portare gli arieti neri per il sacrificio (Paus., x, 29, 1). Lo si può riconoscere presente (ma ...
Leggi Tutto
Nella mitologia classica è figlio di Prometeo. Incerta è la madre, giacché, secondo le varie tradizioni riferentisi a Prometeo, ella apparisce di volta in volta col nome di Pandora o di Prinea o Prilea [...] e di Pandora), che si salvano in una cassa e toccano terra sulla cima del monte Otri, o (per influsso del santuario di Delfi) sul Parnaso. Qui essi ricevono l'oracolo secondo il quale essi debbono gettar dietro di sé "le ossa dell'antica madre" cioè ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] antico esemplare greco che testimonia l'uso di questa tecnica è una testina da Corfù; va inoltre ricordato il gruppo di a. da Delfi (rinvenuti nel 1939 ma non ancora oggetto di uno studio completo tranne che per il nucleo dei rilievi) e una testa da ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Larisa sull'Hermos, i portici di Samo, di Gortyna, dei Nassi a Delo,la s. II di Argo, il portico degli Ateniesi a Delfi.
Le stoài del V sec. a. C. si liberano man mano dell'impaccio costruttivo e dell'angustia arcaici ed assumono una fisionomia più ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503)
J. J. Coulton
Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] C. Hellmann, P. Fraisse, Exploration archéologique de Délos, XXXII. Le Monument aux Hexagones et le Portique des Naxiens, Parigi 1979. - Delfi: J. Bousquet, L'Hoplothèque de Delphes, in BCH, CIX, 1985, pp. 171-726; J. Walsh, The Date of the Athenian ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] fine del IV sec. a. C. a circa la metà del I sec. a. C. Rinvenimenti notevoli si sono avuti ad Eleusi, Delfi, Egina, Olimpia, Pella, Pergamo, Alessandria e soprattutto Rodi, dove forse si deve riconoscere un altro centro di produzione oltre quello di ...
Leggi Tutto
TYRÒ (Τυρώ)
E. Paribeni
Eroina figlia di Salmoneo e madre di Pelia e di Neleo per opera di Posidone. Nei suoi elementi essenziali la storia di T. compare già nell'Odissea (Nèkyia, xi, 235 ss.) e doveva [...] .
L'unica figurazione dell'eroina che può esser messa in relazione con la tradizione epica è quella della Nèkyia di Polignoto a Delfi (Paus., x, 29, 7), che dipende per gran parte dal racconto omerico. Le altre apparizioni di T. sono invece tutte da ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 5º a. C.) nato a Samo, ma vissuto a Reggio (Rhègion) in Magna Grecia, dove forse si recò da giovane nel 496 con i profughi samî accolti da Anassilao e dove ebbe come maestro Clearco. [...] 456 e 452, di Mnasea da Cirene, vincitore nel 456. Per il figlio di Mnasea, Cratistene, P. eseguì una quadriga bronzea; a Delfi, in gara con Mirone e superandolo, fece la statua di un pancraziaste, a Tebe quella del cantore Cleone. A Taranto al tempo ...
Leggi Tutto
Scultore in bronzo di Egina (inizio sec. 5º a. C.), figlio di Micone. Una sua firma è stata rinvenuta su una base nella colmata persiana sull'Acropoli (quindi anteriore al 480 a. C.). A Olimpia eseguì [...] dedicato dai Tasî. Inoltre si ricordano: un Apollo colossale a Pergamo, una Demetra Nera a Figalia. Con Calinto eseguì a Delfi un gruppo di combattenti e con Callitele, a Olimpia, un Hermes Kriophoros. Una replica della testa di questo presenta i ...
Leggi Tutto
MITRA (μίτρα, mitra)
Salvatore AURIGEMMA
Luigi GIAMBENE
I Greci chiamavano μίτρα la fascia di stoffa, di cuoio o di metallo usata sia per ricingere e difendere il ventre, sia come semplice cintura, [...] del ventre, anche senz'altra difesa, è reso sicuro da numerose statuette virili in bronzo che, recuperate negli scavi di Delfi e di Olimpia, e certo pertinenti ad età assai antica, raffigurano in modo non dubbio divinità o personaggi mortali forniti ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...