L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] un calcare locale, si presenta con una peristasi di 6 × 13 colonne, più compatta rispetto a quella del tempio di Delfi e con colonne più snelle; il nucleo interno tripartito vede i fregi del pronao e dell'opistodomo arricchiti da metope scolpite ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] divinità individuale e concreta. Un culto di N. non è attestato: sono ricordati peraltro due manthèia, a Megara e a Delfi, a lei intitolati.
Pausania ricorda un'antichissima statua in bronzo di N. opera di Rhoikos esistente nell'Artemision di Efeso ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (Κνίδος, Cnidus)
G. Bendinelli
Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] decorava di pitture, che si visitavano con ammirazione ancora al tempo di Pausania, la Lesche detta degli Cnidî a Delfi (v.). La località semiabbandonata, per quanto munita di un duplice, sicuro porto naturale (orientale e occidentale), conserva, più ...
Leggi Tutto
Nell'oltretomba dei Greci, degli Etruschi e dei Romani, C. è il vecchio e stizzoso nocchiero che traghetta le anime dall'una all'altra riva dell'Acheronte. Il suo nome allude al fiammeggiar degli occhi [...] fanno spesso menzione i tragici, specie Euripide e Aristofane. Anche Polignoto ne aveva dipinto la figura nella Lesche di Delfi, ispirandosi appunto alla Miniade (Paus., X, 28, 2). Una saga orfica narrava che C., per aver traghettato Ercole quando ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] 396 i Liparesi s'impadroniscono della nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della conquista di Veio, ma . Sulle guerre con gli Etruschi e i donari dei Liparesi a Delfi: G. Colonna, Apollon, les Etrusques et Lipára, in Mélanges de ...
Leggi Tutto
Due figure di questo nome sono particolarmente note nel mondo greco. Una fu sacerdotessa di Era in Argo, madre di Cleobi e Bitone (v. cleobi e bitone), l'altra è l'eroina d'uno degli Aitia di Callimaco [...] , Aconzio di Ceo. Invano i genitori di C. tentano di opporsi al loro amore; finalmente, per consiglio dell'oracolo di Delfi, le nozze fra i due giovani non vengono più contrastate, e dalla loro felice unione deriva la nobile stirpe degli Acontiadi di ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] di Platea la decima del bottino dedicata ad Apollo fu riconvertita in un tripode d'oro che fu posto nel Santuario di Delfi (v.), per il quale si ha oggi una ricostruzione più sicura, mentre del tutto superata è l'identificazione della sua base all ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] la città. Celebre poi il tiranno Clistene che ebbe un ruolo di primo piano nella Guerra Sacra (595-586) e vinse a Delfi nelle gare Pitiche del 582. Affiancata a Sparta durante le guerre mediche, del Peloponneso e la guerra corinzia, dopo Leuttra (371 ...
Leggi Tutto
ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon)
G. Cressedi
Figlio di Aristeo e di Autonoe.
Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] un'altra versione, sarebbe stata inflitta ad A. da Zeus, per aver egli aspirato alle nozze con Semele.
Polignoto nella Nekyia a Delfi l'aveva raffigurato con la madre seduto su una pelle di cervo, con un cerbiatto nelle mani, vicino un cane da caccia ...
Leggi Tutto
STENELO (Σϑένελος)
E. Paribeni
Eroe argivo, figlio di Capaneo, che prende parte all'impresa degli Epigoni contro Tebe e combatte poi a Troia con gli Achei. Il carattere essenziale di questa figura di [...] 'Iliade (v, 112 ss.). Immagini statuarie di S. sono ricordate in un gruppo degli Epigoni ad Argo e a Delfi. Peraltro anche il gruppo di Delfi è rimasto senza nome di autore: ed è estremamente incerto se una gemma etrusca iscritta della fine del V sec ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...