SPINA
Pericle DUCATI
*
. Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisio di Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] (un ramo del Po) fondarono un accampamento, che si trasformò nella florida città di Spina, che mandava doni votivi a Delfi; ai Pelasgi successero i barbari (cioè i Celti), poi i Romani. Spina, come riferiscono Strabone e Plinio, aveva un edificio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] intellettuale avevano fortemente contribuito i sacerdoti di Apollo dai loro santuari oracolari di Grecia e d'Asia e infine da Delfi, dove il tempio del nume uranio sovrappostosi all'oracolo di Gẽ o Thémis ospitava nelle sue fondazioni il sepolcro del ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] classica esprime già una completa soluzione architettonica in questo senso, così come i grandi t. peripteri di età arcaica a Delfi e a Corinto costituiscono le fasi più importanti di questo processo di sviluppo.
In questa zona l'impiego di elementi ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] . Fu lo stesso de Coubertin a disegnare il simbolo dei cinque anelli nel 1914. Disse di essersi ispirato a un'immagine vista a Delfi nel 1913, ma non c'è alcuna evidenza di tale simbologia nel periodo greco classico e si trattò, probabilmente, di una ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] . C.
4. - Tuttavia nelle grandi linee il g. dei secoli III e II a. C. non differisce da quanto abbiamo rilevato a Delfi nel IV secolo. La palestra si presenta come il raggruppamento, intorno ad una corte a peristilio quadrato o rettangolare, di due o ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] che ne alterino l'equilibrio formale. Tutt'al più le braccia lievemente contratte dei gemelli Kleobi e Bitone di Delfi (v. delfi; polymedes) suggeriscono o implicano l'azione del trarre il carro della madre sacerdotessa di Hera, azione pietosa che ha ...
Leggi Tutto
TEOSSENIE (Θεοξενίαι)
E. Paribeni
Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] quelli rappresentati dai Lectisternia e dai Nekrodeipna (v. simposio).
Una particolare importanza dovevano rivestire le T. di Delfi, in cui veniva impiegato il grande, famoso cratere offerto da Creso (Collitz-Bechtel, Sammlung d. Griechischen Dialekt ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη)
Mitologia
Mitica figlia di Agenore e di Telefassa. Mentre coglieva fiori sulle coste della Fenicia, fu rapita da Zeus che, sotto forma di toro bianco, la portò a Creta, dove si consumarono [...] rappresentato il momento del ratto (E. sul toro) già dal periodo arcaico (metope di Selinunte e del Tesoro dei Sicioni a Delfi, 6° sec. a.C.), e poi nella ceramica dipinta, in scultura (celebre il gruppo bronzeo di Pitagora di Reggio a Taranto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] al tempo del terzo re di Cirene, Batto II (590/580-570 a.C. ca.), in seguito a un responso dell'oracolo di Delfi ci fu una seconda ondata di coloni invitati dagli abitanti di Cirene con la prospettiva di una nuova divisione del territorio coltivabile ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] 'epoca micenea (v. avorio). Alla stessa epoca dell'Arca di K. risalgono circa 2000 frammenti di rilievi in avorio trovati a Delfi (Amandry, Bull. Corr. Mell., lxiii, 1939, p. 103 ss., tavv. 35-36). Pare che venissero fissati su sostegni di legno. La ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...