RETRA (ῥήτρα)
Paola Zancan
Parola omerica, scomparsa dalla lingua classica, e sopravvissuta nell'uso dialettale; più frequente nell'Elide e in Sparta, è raramente testimoniata anche in talune colonie [...] più generale di "legge" o "norma".
Col nome di "retre" Plutarco designò quelle sentenze in prosa dell'oracolo di Delfi, sulle quali - secondo la tradizione - si fondava la costituzione spartana (v. licurgo). Ce ne sono conservate quattro. D'esse ...
Leggi Tutto
TEOFANIA (gr. ϑεοζάνεια "manifestazione della divinità")
Nicola Turchi
Tutte le religioni conoscono manifestazioni della divinità o in forma sensibile, qual è narrata dai varî miti religiosi, o sotto [...] in mezzo al popolo. In Erodoto (I, 51) è chiamata teofania (ϑεοϕάξια) una festa primaverile (7 Bysios) di Apollo a Delfi, nella quale era commemorata la nascita del dio, mentre con il nome di "epifania" è ricordato piuttosto l'annuale ritorno di ...
Leggi Tutto
Antica città cretese presso la costa meridionale della baia di Suda, su un colle che domina una vasta e pittoresca regione. Il suo antico porto era Chissamo. Il nome (per connessione con πτερόν, "ala") [...] muse e private delle loro ali si sarebbero precipitate nel mare, oppure da un mitico Pteras, il fondatore d'un vetusto tempio di Delfi. E forse l'immagine di Pteras offre una serie di monete della città, mentre in altre monete, del sec. IV, compare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] Focide a est, dalla Doride a nord e dall’Etolia a nord e a ovest. Il confine a est tra il territorio di Delfi e quello della città di Amphissa è stato tuttavia oggetto di contesa durante l’età classica e quella ellenistica. Scarse sono le notizie ...
Leggi Tutto
HEROPHILE (῾Ηροϕίλη)
L. Rocchetti
Sibilla, sacerdotessa di Apollo Sminteo, nata da una ninfa e da un mortale, il cui luogo di nascita è indicato in vari luoghi, ma principalmente nella Troade, sull'Ida [...] iscrizione ΘΕΑ CΙΒΥΛΛΑ: essa è raffigurata, secondo la descrizione che fa Pausania (x, 12, 1) che la cita nella descrizione di Delfi come prima sibilla che ivi desse i responsi, vestita di chitone, seduta su una roccia sulla quale si appoggia con la ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] 'elaborazione dello stabilirsi di O. in Argolide, delle sue nozze con Ermione, già sposa di Neottolemo, dell'uccisione di questi a Delfi, per mano di O. (v. neottolemo), della morte di Oreste. La sua tomba veniva indicata a Sparta (Paus., iii, 11, 10 ...
Leggi Tutto
MAGNESIA AL MEANDRO (v. vol. IV, p. 776)
O. Bingöl
Secondo un'iscrizione relativa al mito di fondazione, la città sarebbe stata fondata da una popolazione proveniente dalla Tessaglia eolica, attraverso [...] verso l'Anatolia, giunti nella località sotto la guida di Leucippo, seguendo una indicazione dell'oracolo di Delfi. Essi avrebbero conquistato la città di Mandrolytia, successivamente chiamata Magnesia, grazie all'aiuto di (Antemis) Leukophryenè ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] , 2, 1 ss.); Pausania, (x, 18, 6), ricorda un gruppo di Eracle e l'I. in ferro, opera di Tisagoras, a Delfi. Questa avventura viene inserita come seconda nel numero canonico delle dodici fatiche (v. eracle), ed è una delle prime ad essere raffigurata ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] agli dei e agli eroi, sia per partecipare o come attori o come spettatori alle gare e ai giuochi. Anche a Delfi ogni 4 anni in epoca non sicuramente determinabile, ma forse in autunno, si celebravano feste religiose e giuochi con grande concorso ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (ἀποξυόμενος)
L. Vlad Borrelli
È l'atleta che si deterge, la più famosa e la più ammirata nell'antichità (vedi Plin., Nat. hist., xxxiv, 62) fra le [...] le parti mancanti, talune anche erroneamente, come un dado che gli pose fra le dita della mano destra. La scoperta a Delfi di un'altra presunta statua atletica di Lisippo, l'Agias, che ha rivelato un aspetto più conservativo dell'arte del maestro ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...