Generale dei Focesi durante la guerra sacra, fratello di Onomarco. Operò dapprima a fianco del fratello, morto il quale in una battaglia contro Filippo di Macedonia e i Tessali collegati, presso il golfo [...] a capo dei Focesi, riorganizzò l'esercito, attirando numerosi mercenarî con l'alta paga cui sopperiva il tesoro di Delfi, i cui doni votivi egli fece coniare senza risparmio; frattanto truppe spartane, achee, ateniesi, cui si aggiunsero i mercenarî ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] finora un punto fermo per stabilirne la cronologia, cioè il Tempio di Apollo Daphne- phòros a Eretria e il Tesoro dei Sifni a Delfi. Datati da Langlotz e da altri intorno al 530-20 a.C., secondo i due studiosi vennero invece edificati intorno al 490 ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] di Porsenna a Chiusi. Manca invece completamente a D. l'elemento estatico femminile, che formò poi il carattere fondamentale di Delfi (v.). A D. esistette, e permase in epoca storica, una gerarchia divina completa: un dio centrale Naios-Naos, una dea ...
Leggi Tutto
DAIDALOS (Δαίδαλος, Daedalus)
G. Cressedi
1°. - Bronzista, figlio e scolaro di Patrokles, probabilmente fratello di Policleto, di Sicione, da inquadrare quindi nella scuola dei bronzisti peloponnesiaci [...] sua opera che ci risulta più recente è il simulacro di Arcade, eponimo della regione, e della Nike, che gli Arcadi dedicarono a Delfi dopo la vittoria su Sparta nel 369 (Paus., x, 9, 5-6) insieme ad altre statue. Si sono rinvenute alcune basi con sue ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
2°. - Eroe troiano, figlio di Antenore e di Teano. Per aver aiutato Paride nel ratto di Elena fu scacciato dal padre (Dictys Cret., 3, 26; 5, 2).
Si ricorda il suo duello [...] la quale fu ucciso da Agamennone (ibid., 4, 7). Fu rappresentato da Polignoto nell'affresco dell'Ilioupèrsis, nella Lesche dei Cnidi a Delfi, seduto sopra una corazza, davanti alla casa del padre (Paus., X, 27, 3). Un G. appare su un'anfora calcidese ...
Leggi Tutto
Figli di Cidippe, sacerdotessa argiva di Era, che (cfr. Erodoto, I, 31) trascinarono per 45 stadi fino al santuario il carro su cui la loro madre doveva esser portata per una festa. Poi, avendo Cidippe [...] alla dea di dare loro in premio "ciò ch'è migliore per gli uomini", si addormentarono per non svegliarsi mai più. A Delfi Erodoto ne vide l'immagine là consacrata dagli Argivi in due statue a noi giunte (una di esse, ben conservata, è importante ...
Leggi Tutto
APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα)
M. Andreadaki-Vlasaki
A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] controllava il golfo di Suda.
Secondo la tradizione essa trae la denominazione dal mitico Ptera (o Pterà, o Aptera) che da Delfi giunse a Creta, ove fondò un regno (Paus., X, 810); più attraente è un'altra spiegazione mitologica secondo la quale un ...
Leggi Tutto
PANDIONE (Πανδίων)
E. Paribeni
Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] Ugualmente uno hieròn di P. si aveva a Megara. Statue dell'eroe attico sono ricordate nell'agorà di Atene, presso la thòlos, e a Delfi accanto a quelle di Cecrope e di Eretteo (Paus., i, 5, 34; x, 10, 1). Una iscrizione su un plinto fa presumere una ...
Leggi Tutto
ELATOS (῎Ελατος)
A. Comotti
Figlio di Arkas. Fondatore di Elatea (Paus., viii, 4, 1-4; Apollod., iii, 9, i). Qui appunto era rappresentato su una stele che gli era stata eretta nell'agorà, non si sa [...] del fondatore (Paus., x, 34, 2-6). Un'altra stele con la sua effige esisteva a Tegea (Paus., viii, 48, 8); inoltre a Delfi, tra i doni votivi dei Tegeati, c'era una sua statua, opera di Antiphanes di Argo, insieme con quelle degli altri figli di ...
Leggi Tutto
KALLIADES (Καλλιάδης)
G. Carettoni
Scultore greco che è stato identificato col bronzista Callides ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85). Taziano (Contra Craec., xxxvi, 14) lo dice autore del ritratto [...] a. C. È forse parente (se non il padre) di uno scultore ateniese che nella prima metà del III sec. a. C. eseguì a Delfi la statua di un vincitore dei giochi pitici, della quale è stata ritrovata la base.
Bibl.: Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 471, s. v ...
Leggi Tutto
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
pitaista
s. m. [dal gr. πυϑαϊστής, der. di Πυϑαΐς, missione sacra inviata a Delfi, der. di Πυϑαῖος epiteto di Apollo, a sua volta der. di Πυϑώ, nome antico di Delfi] (pl. -i). – Nell’antica Grecia, membro di una missione che andava a consultare...